Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] . Le testimonianze fossili provengono quindi in prevalenza dai periodi di stasi, mentre pochi sono i fossili dei periodi di rapido cambiamento.
In geneticadipopolazioni, l’ e. di Hardy-Weinberg rappresenta la stabilità delle frequenze geniche in ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] dipopolazione Si ha quando, contrariamente alla situazione che si realizza in condizioni di equilibrio termodinamico, la popolazionedi uno stato eccitato di energia E2 di un sistema atomico o molecolare è maggiore di quella di uno stato di energia ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] riguardano la cancerogenesi sperimentale da sostanze chimiche, la geneticadi tumori spontanei nei piccoli animali da esperimento, la popolazione in generale. Negli animali i raggi X provocano diversi tipi di tumori in rapporto al modo di ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] ricombinazione del patrimonio genetico genera fisiologicamente nuovi peptidi, non necessariamente patologici.
Non sorprende che le molecole MHC presentino un notevole grado di polimorfismo (cioè eterogeneità) a livello dipopolazione. Maggiore è il ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] ereditari e la loro distribuzione si possono individuare aspetti fondamentali sulle proprietà di specie e dipopolazione (v. dna; genoma). Con il termine digenetica predittiva si fa riferimento, in modo particolare, a quelle caratteristiche ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] , anche se in teoria più economica, porta a una diminuzione della variabilità genetica, e quindi dell'adattabilità ambientale, dei membri di una popolazione. Inoltre nel corso dello sviluppo i genomi subiscono cambiamenti programmati (i telomeri ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] sempre sostenuto che i prodotti dell'ingegneria genetica non richiedono alcuna regolamentazione aggiuntiva rispetto agli elevato di persone. Sulla base di numerose inchieste specializzate degli ultimi anni risulta crescente la quota dipopolazione ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] l'ictus cerebrale.
Il riscontro di interazioni fra fattori genetici e ambientali nello sviluppo dell' ; la prevalenza, come pure l'incidenza, aumenta negli strati dipopolazione più anziana, passando da livelli quasi insignificanti prima dei 45 anni ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] , come plasmati da pressioni selettive e derive genetiche, quindi un disturbo psicopatologico può avere cause prossime (15%) e l'irritabilità (15%). In tale studio dipopolazione, gli autori concludono che anche nella fase preclinica della demenza ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] , in sostanza, la resistenza al virus HIV o la permissività alla penetrazione intracitoplasmatica. Analisi dipopolazione e studi su materiale genetico hanno dimostrato che i soggetti con alleli normali per CCR-5 collocano la molecola correttamente ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...