ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] , attività anabolica con ritenzione di azoto, ecc. In base alle attuali cognizioni acquisite da ricerche genetiche e dalla biologia molecolare siamo oggi in grado di affermare, come verrà specificato successivamente, che i diversi effetti biologici ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] possibilità è dotare la pianta di una sorta di interruttore molecolare che, in seguito a uno stimolo esterno, può rendere altre ipotesi c'è quella di rendere le colture geneticamente incompatibili con le piante selvatiche affini, o di modificare ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] qua non per il passaggio dal non-vivente al vivente sia stata rappresentata dalla comparsa di materiale genetico (cioè una molecola informazionale) primordiale capace di replicarsi, accumulandosi nell'ambiente primitivo, e di andare incontro a eventi ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] hanno subito un danno irreparabile del loro materiale genetico possono consentire l'accumulo di cellule in attiva 'a., un fattore chiave del processo in Caenorhabditis elegans è la molecola ced-4. Nei mammiferi, un solo gene sembra essere l'omologo ...
Leggi Tutto
ONCOGENI
Vittorio Colantuoni
Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazione genetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna di una cellula e di portare [...] cellule tumorali e per molto tempo sono state considerate espressione di danno genetico secondario. Questa interpretazione è cambiata quando è stato possibile, mediante dissezione molecolare, rivelare che i punti dove i segmenti di DNA appartenenti a ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] da un fenotipo mutato all'identificazione della proteina responsabile, fino allo studio molecolare del gene, nella genetica 'a rovescio' si parte invece dalla struttura molecolare di un gene per descrivere una sequenza amminoacidica ancora ignota da ...
Leggi Tutto
La proprietà di rispondere in maniera adattativa al variabile ambiente esterno è una qualità comune a tutte le forme viventi ed è anche una caratteristica indispensabile alla loro sopravvivenza. È quindi [...] 1 e 2 i geni "strutturali" che danno l'informazione genetica per la costruzione degli enzimi nei batteri sono riuniti a gruppi; possibilità si realizza soprattutto attraverso il fatto che le molecole di RNA messaggero hanno una vita media assai ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] tre strati i quali costituiscono la corteccia cerebellare:1. lo strato molecolare o esterno; 2. lo strato delle cellule di Purkinje; 3 sono ancora aperte le discussioni per un'esatta interpretazione genetica dei tumori: e mentre si difende ancora da ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di calcolo è soft computing). Rientrano in questa categoria le reti neurali, gli algoritmi genetici, gli elaboratori quantistici e il calcolo biologico o molecolare (v. oltre). L'attenzione rivolta a tali paradigmi, peraltro non tutti di origine ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] sui valori di posizione e di velocità delle singole molecole in un istante t₀ rendono inaccettabili le stime di , la comparsa della sessualità ha provocato un incremento della diversità genetica e della c. dei sistemi viventi. La sua enorme diffusione ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
Crispr
Sigla dell'ingl. Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats (alla lettera 'brevi ripetizioni palindrome raggruppate e separate in modo regolare'), usata come s. f. inv. per indicare la tecnica di editing genetico impiegata...