Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] Schrödinger, nel quale egli analizzava il problema di quali molecole potessero fungere da depositarie dell'informazione genetica. Schrödinger predisse che l'informazione genetica doveva essere immagazzinata in un qualche tipo di cristallo aperiodico ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] delle performance è legato a meccanismi di tipo molecolare, che variano da farmaco a farmaco. Tutti 2014, ‘Salute’).
Composto dal confisso opto- aggiunto al s. f. genetica.
Pelagia benovici
Nome scientifico di una nuova specie di medusa dai tentacoli ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] diverse e anche difformi prese di posizione, un'unità genetica che consentiva a ogni appartenente di uscire dalla sua masse e il capo, rapporto che impone la mediazione politica molecolare, la pressione ideologica e la pratica clientelare da parte ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] , è basato sull’uso di linfociti T modificati geneticamente, in modo da indurre l’espressione di un recettore “chimerico” (CAR) per un antigene tumorale, in grado di riconoscere molecole presenti sulla membrana esterna di cellule tumorali. È quindi ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] di mutazioni. L’idea che il cancro fosse una malattia genetica delle cellule somatiche fu proposta nel 1914 dal biologo tedesco in attività molteplici domini nel genoma. Poiché il numero di molecole di Myc presenti in cellule sane è piccolo, si pensa ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] del corpo vivente" (Renfrew - Bahn 1995), la storia genetica delle popolazioni attuali, con evidenti riflessi sulla storia del per analizzare la luce emessa o diffusa o assorbita dalle molecole del corpo in esame. Soltanto due fra queste tecniche ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] il decollo della robotica e della biologia molecolare; negli anni novanta si sviluppa Internet e J. P. Tarcher/Putnam, 1998 (tr. it.: Il secolo biotech: il commercio genetico e l'inizio di una nuova era, Milano: Baldini & Castoldi, 1998).
Rifkin ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] anni la nascita sempre più diffusa e molecolare di tribù cibernetiche, neocomunitarismi telematici, nicchie di drammatica attualità – che, per es., nelle biotecnologie e nell’ingegneria genetica, in cui il confine tra la vita e morte si fa permeabile, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] applicazione era ormai consolidato. Con la nascita della biologia molecolare e la sua fusione con la biochimica classica in una nuova scienza che si potrebbe già definire ingegneria genetica, parevano superati anche i metodi della chimica classica. A ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] a nuove tecniche e strumenti e in relazione alle linee genetiche.
All'inizio del XX sec. i ricercatori avevano riconosciuto vicino di crescere e di assumere la giusta organizzazione molecolare. Il materiale dell'organismo stesso non è predeterminato ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
Crispr
Sigla dell'ingl. Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats (alla lettera 'brevi ripetizioni palindrome raggruppate e separate in modo regolare'), usata come s. f. inv. per indicare la tecnica di editing genetico impiegata...