La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] impadronito, infine, del codice genetico e ha manipolato l'informazione genetica, influendo profondamente sul meccanismo . Ha, inoltre, insistito sullo screening empirico di queste nuove molecole, anziché sulla ricerca di base. In questo modo, col ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...]
Solo la matematica, infatti, può offrire una sintesi del quadro complessivo a partire dal livello molecolare, data l’evidente complessità delle reti genetiche, in cui ogni espressione genica è modulata da tanti altri geni.
Comprendere lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] zigote, nasce un fratello o una sorella, dotati di patrimoni genetici (genomi) diversi fra loro e dai genitori. L’altro Spicca tra tutti il professor Lee M. Silver, biologo molecolare della prestigiosa Università di Princeton: il suo libro, Remaking ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] non riuscirono a intaccare in modo reale il nucleo della biologia molecolare: l'esistenza dell'informazione genetica nel DNA, la sua traduzione nelle proteine mediante il codice genetico e la trascrizione del DNA nell'RNA come livello principale di ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] del micromondo, dove vengono meno - ai vari livelli: molecolare, atomico, subatomico - le categorie della oggettività e della universo e la vita. E se in fisica o in genetica la previsione è prefigurazione di una distribuzione probabile degli stati di ...
Leggi Tutto
Ammalarsi e guarire
Luis Chiozza
La definizione di malattia
Si usa definire la malattia come una perdita della salute; da ciò deriva che, per comprendere il significato del termine, è necessario spiegare [...] e come possono combattersi i suoi effetti dannosi. Si sa molto di più, per es., sulla biologia molecolare e sulle predisposizioni genetiche che determinano la forma delle malattie e che si traducono in malattie concrete quando intervengono i fattori ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] e 100 °C. Indispensabile è la stabilità dei legami chimici nelle molecole biologiche, soprattutto per quanto riguarda la chimica del carbonio in acqua, essere enormi. Le tecniche di ingegneria genetica aprono ulteriori prospettive, soprattutto dopo ...
Leggi Tutto
Reti neurali e robotica
Domenico Parisi
Una rivoluzione a metà
Nella seconda metà del 19° sec. si è verificata una rivoluzione nello studio della mente. È nata la psicologia, che si è proposta come [...] oggetto di studio di altre discipline, come le neuroscienze, l’anatomia e la fisiologia, la biologia cellulare e molecolare, la genetica, la biologia evoluzionistica. Ma è estremamente difficile capire che cosa sia la mente se non si tiene conto ...
Leggi Tutto
Darwinismo o disegno intelligente?
Edoardo Boncinelli
Sotto il profilo scientifico la teoria dell’evoluzione non è più, da decenni, una semplice teoria, bensì una solida combinazione di fatti e di concetti [...] di tutti gli altri fenomeni evolutivi.
Fondamenti genetici dell’evoluzione
Della teoria dell’evoluzione esistono prove infinite, di natura paleontologica, sistematica e soprattutto genetica e molecolare. È proprio in questo campo che la teoria ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Definizione e storia
La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] erano già conosciute e per molte era già disponibile la descrizione molecolare del gene coinvolto e dell’alterazione alla base del fenotipo patologico. Le malattie genetiche sono relativamente rare, ma il peso delle sofferenze provocate da alcune ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
Crispr
Sigla dell'ingl. Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats (alla lettera 'brevi ripetizioni palindrome raggruppate e separate in modo regolare'), usata come s. f. inv. per indicare la tecnica di editing genetico impiegata...