Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] di sedimentazione diverso da quello dei ribosomi citoplasmatici, e una molecola di DNA di forma circolare (cromosoma mitocondriale, sede delle informazioni genetiche del mitocondrio) che garantisce a questo organulo l'autonomia nei processi ...
Leggi Tutto
Embriologia sperimentale. - I progressi di questa disciplina si sono andati sempre più estendendo ed affermando nel campo sperimentale con il precipuo scopo di risalire alle cause prime dello sviluppo [...] fu riferito ad una azione non specifica di un acido d'alto peso molecolare; l'altra della scuola inglese di Cambridge (J. Needham, C. H i portati della fisica nucleare, della biochimica, della genetica, debbono figurare ben a ragione i risultati dell' ...
Leggi Tutto
. La c. è una branca della genetica, che mette in relazione i dati citologici, ricavati dall'osservazione diretta dei cromosomi, con i dati genetici, ottenuti dallo studio della manifestazione e trasmissione [...] morfologica. Non è ancora chiaro come in questo cromosoma sia organizzato il DNA: i dati della biologia molecolare e della genetica finora disponibili fanno ritenere che il cromosoma sia costituito essenzialmente da un filamento continuo di DNA, che ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] avvento delle tecnologie del DNA ricombinante il numero dei nuovi marcatori genetici, i cosiddetti RFLP (Restriction Fragment Length Polymorphisms, visibili esaminando con una sonda molecolare specifica un DNA genomico digerito con un certo enzima di ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] dei pazienti, alla necessità di prevenire possibili reazioni immunitarie contro molecole riconosciute come estranee. La t. g. non è dell'enzima adenosindeaminasi (ADA) è stata la prima malattia genetica a essere trattata con la t. g. a partire dal ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] possibilità è dotare la pianta di una sorta di interruttore molecolare che, in seguito a uno stimolo esterno, può rendere altre ipotesi c'è quella di rendere le colture geneticamente incompatibili con le piante selvatiche affini, o di modificare ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] qua non per il passaggio dal non-vivente al vivente sia stata rappresentata dalla comparsa di materiale genetico (cioè una molecola informazionale) primordiale capace di replicarsi, accumulandosi nell'ambiente primitivo, e di andare incontro a eventi ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] hanno subito un danno irreparabile del loro materiale genetico possono consentire l'accumulo di cellule in attiva 'a., un fattore chiave del processo in Caenorhabditis elegans è la molecola ced-4. Nei mammiferi, un solo gene sembra essere l'omologo ...
Leggi Tutto
ONCOGENI
Vittorio Colantuoni
Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazione genetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna di una cellula e di portare [...] cellule tumorali e per molto tempo sono state considerate espressione di danno genetico secondario. Questa interpretazione è cambiata quando è stato possibile, mediante dissezione molecolare, rivelare che i punti dove i segmenti di DNA appartenenti a ...
Leggi Tutto
La proprietà di rispondere in maniera adattativa al variabile ambiente esterno è una qualità comune a tutte le forme viventi ed è anche una caratteristica indispensabile alla loro sopravvivenza. È quindi [...] 1 e 2 i geni "strutturali" che danno l'informazione genetica per la costruzione degli enzimi nei batteri sono riuniti a gruppi; possibilità si realizza soprattutto attraverso il fatto che le molecole di RNA messaggero hanno una vita media assai ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
Crispr
Sigla dell'ingl. Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats (alla lettera 'brevi ripetizioni palindrome raggruppate e separate in modo regolare'), usata come s. f. inv. per indicare la tecnica di editing genetico impiegata...