In geneticamolecolare, si dice di gene che codifica una proteina fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte delle cellule di un organismo pluricellulare e si mantiene a livelli di espressione [...] costanti nel corso del tempo ...
Leggi Tutto
Abbreviazione di recombination, che in geneticamolecolare indica proteine multifunzionali (per es., RecA, RecB) presenti in Escherichia coli e in altri enterobatteri con un ruolo essenziale nei processi [...] di ricombinazione (➔) del DNA ...
Leggi Tutto
In geneticamolecolare, termine inglese («sonda») usato in riferimento a una definita sequenza di acido nucleico, utilizzabile per identificare cloni specifici di DNA che portano la sequenza complementare [...] (➔ biotecnologie) ...
Leggi Tutto
In geneticamolecolare, sequenza di DNA ricombinante progettato artificialmente, che permette la produzione del polipeptide desiderato.
Per l’uso dei m. nella terapia genica ➔ terapia. ...
Leggi Tutto
In geneticamolecolare, enzima coinvolto nei processi di spostamento e di inserzione di tratti di DNA da un punto all’altro del genoma (➔ elemento). ...
Leggi Tutto
In geneticamolecolare, la coesistenza di molecole di DNA mitocondriale di tipo normale e mutato all’interno di una cellula (➔ ereditarietà). ...
Leggi Tutto
In geneticamolecolare, la presenza, all’interno di una cellula, del solo DNA mitocondriale normale o del solo DNA mitocondriale mutato. ...
Leggi Tutto
In geneticamolecolare, sequenza nucleotidica che si muove dall’RNA al DNA invertendo il normale flusso dell’informazione genetica (➔ pseudogene). ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] umane siano veicolate in almeno uno degli YAC della genoteca.
La PCR è certamente per la geneticamolecolare, anzi per tutta la biologia molecolare, l’innovazione tecnica più importante e più utilizzata degli ultimi 10-15 anni. Essa permette di ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
Crispr
Sigla dell'ingl. Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats (alla lettera 'brevi ripetizioni palindrome raggruppate e separate in modo regolare'), usata come s. f. inv. per indicare la tecnica di editing genetico impiegata...