• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2220 risultati
Tutti i risultati [2220]
Biologia [784]
Medicina [494]
Genetica [277]
Biografie [276]
Patologia [149]
Zoologia [134]
Temi generali [134]
Chimica [107]
Diritto [117]
Scienze demo-etno-antropologiche [94]

delezione

Enciclopedia on line

In genetica, mutazione genica consistente nella perdita di uno o più nucleotidi in una sequenza di DNA. D. cromosomica Perdita di un segmento in uno dei due cromosomi omologhi. Si può osservare nella meiosi [...] e nei cromosomi giganti, perché il segmento che non può appaiarsi forma un’ansa. Allo stato eterozigote, le d. possono essere compatibili con la vita (➔ pseudodominanza) mentre allo stato omozigote sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ETEROZIGOTE – NUCLEOTIDI – MEIOSI – DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su delezione (2)
Mostra Tutti

complementazione

Enciclopedia on line

In genetica, ripristino di un fenotipo normale o selvatico (in assenza di ricombinazione) in un individuo doppio eterozigote per due mutazioni che interessano lo stesso carattere ma che sono localizzate [...] in cistroni diversi. In questo caso si dice che le due mutazioni si complementano in quanto, per ciascuna di esse, è presente l’allele normale che determina la sintesi delle corrispondenti proteine funzionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ETEROZIGOTE – FENOTIPO – PROTEINE – ALLELE

tetrasomia

Enciclopedia on line

tetrasomia In genetica, mutazione somatica caratterizzata dalla presenza di 4 cromosomi omologhi, invece di 2; questa condizione si origina per la mancata disgiunzione dei cromatidi durante la meiosi. [...] Nell’Uomo può verificarsi t. del cromosoma X, ma non t. degli autosomi, perché letale. Nei vegetali e negli insetti si conoscono invece casi di t. di autosomi compatibili con la vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: CROMOSOMA X – CROMATIDI – CROMOSOMI – AUTOSOMI – MEIOSI

proteòmica

Enciclopedia on line

proteòmica  In genetica molecolare, l'identificazione e la caratterizzazione delle proteine sintetizzate in una cellula o in un tessuto di un organismo. La conoscenza della sequenza di un gene non è sempre [...] sufficiente per identificarne la funzione; la p. sviluppa nuove tecnologie non solo per studiare le singole proteine codificate dai geni, ma soprattutto per comprendere le loro relazioni ... Leggi Tutto
TAGS: GENETICA MOLECOLARE – PROTEINE – GENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteòmica (2)
Mostra Tutti

ologinica, eredità

Enciclopedia on line

ologinica, eredità In genetica, tipo di eredità legata al sesso in cui un carattere si trasmette solo a tutte le femmine; si manifesta negli organismi (Uccelli, Lepidotteri) in cui il sesso femminile [...] è determinato da una coppia di eterocromosomi (ZW) ed è propria di quei caratteri i cui geni sono localizzati nel cromosoma W, presente solo nelle femmine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: CROMOSOMA – GENETICA – UCCELLI – GENI

recessivo, carattere

Enciclopedia on line

In genetica, quello dei due caratteri (e anche l’allele che lo determina) che non si manifesta negli individui eterozigoti, dove compare solo il carattere determinato dall’altro allele della coppia (o [...] carattere dominante). Nel formalismo genetico, l’allele r. si indica con la lettera minuscola, il dominante con la lettera maiuscola o con il segno +. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ETEROZIGOTI – ALLELE

ploidia

Enciclopedia on line

In citologia e genetica, il coefficiente (grado di p.) per cui è moltiplicato il numero fondamentale dei cromosomi: negli animali superiori le cellule somatiche sono diploidi mentre i gameti maturi sono [...] aploidi, nelle piante e in altri animali, a seconda del ciclo vitale, può verificarsi un’alternanza di generazioni cellulari diploidi e aploidi (sporofito e gametofito) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – GENETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: CELLULE SOMATICHE – CITOLOGIA – CROMOSOMI – DIPLOIDI – APLOIDI

replicone

Enciclopedia on line

In genetica, l’unità di replicazione, cioè la porzione di DNA, costituita da più geni, che si duplica in blocco; in ciascun r. la duplicazione inizia (e termina) sempre in un punto determinato. Nel cromosoma [...] degli Eucarioti sono presenti numerosi r. che possono funzionare contemporaneamente; il cromosoma circolare dei Procarioti, invece, contiene un unico replicone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: PROCARIOTI – CROMOSOMA – GENETICA – GENI – DNA

splicing

Enciclopedia on line

splicing In genetica, meccanismo di rimozione delle sequenze intercalanti (introni) dall’RNA messaggero nucleare eterogeneo e la costituzione di un filamento di RNA messaggero costituito esclusivamente [...] da sequenze codificanti (esoni ed elementi di controllo), detto RNA maturo. Nel lievito e nell’uomo, sono necessari piccoli RNA nucleari, gli snRNA (small nuclear RNA) che si trovano nella cellula sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: RNA MESSAGGERO – SPLICEOSOMA – PROTEINE – SNRNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su splicing (2)
Mostra Tutti

epistasi

Enciclopedia on line

In genetica, interazione fra geni per cui un gene nasconde l’espressione fenotipica di tutti gli alleli di un altro gene. Per es., il gene I nei polli inibisce la formazione del pigmento resa possibile [...] dal gene C. I polli che posseggono il gene I allo stato omozigote dominante (II) o eterozigote (Ii) sono albini, ma il tipo di albinismo è diverso da quello comune, dovuto alla omozigosi per l’allele recessivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ESPRESSIONE FENOTIPICA – OMOZIGOTE DOMINANTE – ETEROZIGOTE – ALBINISMO – GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epistasi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 222
Vocabolario
genètica
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
-genètico
-genetico -genètico [der. di -genesi, secondo l’agg. seg.]. – Secondo elemento di aggettivi composti, correlati con i sost. in -genesi (per es., partenogenetico) e anche, meno spesso, con i sost. in -genia (epigenetico), talora autonomi, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali