• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [2220]
Diritto [117]
Biologia [784]
Medicina [494]
Genetica [277]
Biografie [276]
Patologia [149]
Zoologia [134]
Temi generali [134]
Chimica [107]
Scienze demo-etno-antropologiche [94]

Filiazione [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Maria Vittoria Barbieri Abstract Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] . L’affermazione, che potrebbe apparire superflua, non lo è, in ragione dei progressi scientifici fatti in materia di ingegneria genetica. È questo un principio, infatti, che consente di stabilire chi tra due donne, l’una che ha donato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità Livia Giuliani Individuati nei giudici – poco inclini a dar conto delle ragioni del proprio provvedimento e adusi a ricorrere a “forme surrettizie [...] se applicate cumulativamente, risultino inadeguate»), imporrebbe oggi al giudice della cautela sia esso il giudice dell’ordinanza genetica che quello del riesame se investito della relativa questione, di motivare in ordine alle ragioni per le quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

L'assicurazione e la clausola claims made

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

L'assicurazione e la clausola claims made Paola D'Ovidio Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] rimedi. Ed è un controllo, quello che restituiscono le Sezioni Unite, che non si arresta alla sola conformazione genetica del contratto assicurativo, ma investe anche il momento precedente alla sua conclusione e quello relativo all’attuazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AUTONOMIA PRIVATA – NEGOZIO GIURIDICO – CASALE MONFERRATO – GIURISPRUDENZA – COMMON LAW

Organizzazione amministrativa 1. Profili generali

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] , della stessa attribuzione. In altre parole, la competenza si nutre dello stesso tratto genetico dell’attribuzione. L’atto emanato da un soggetto privo di quel tratto genetico è come se non esistesse. Epilogando: l’organo è figura soggettiva che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Successione nel debito d’imposta

Diritto on line (2015)

Marco Versiglioni Abstract Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] o degli eredi solidalmente. Lo stesso può dirsi per l’art. 35-bis, co. 1. Più analiticamente, sul piano sostanziale-genetico, il subentro di un individuo in un debito di imposta di un altro sembra trovare la sua fonte esclusiva nella legislazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

La cancellazione delle società

Libro dell'anno del Diritto 2014

La cancellazione delle società Loredana Nazzicone Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] sono i soci, avendo il debito pro quota di ciascuno la sua fonte nel debito sociale, onde l’unicità genetica del rapporto obbligatorio, pur diventando in seguito i vari rapporti autonomi19. Né impedito l’adempimento del terzo con efficacia estintiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Misure cautelari [dir. proc. pen.]. Riparazione per l’ingiusta detenzione 1. Presupposti

Diritto on line (2015)

Elga Turco Abstract Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] c.p.p. Come si evince dall’uso del doppio verbo, il legislatore ha creato una simmetria tra l’illegittimità genetica della restrizione – riscontrabile nel momento dell’adozione dell’ordinanza cautelare – e quella successiva, che sopravviene all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale

Diritto on line (2019)

Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale Massimo Scuffi Abstract I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] indicazioni tecniche (art. 132, ult. co., c.p.i.). L’area chimico-farmacologica e, soprattutto, quella della ingegneria genetica è oggi una di quelle maggiormente sensibili verso questo nuovo ruolo dell’esperto operante – più che come “consulente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico Giulio Cianferotti L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] , 1989, pp. 273-74). Ha parlato di «fragile identità nazionale» (Ferrajoli 19992, p. 25), di «carenza genetica», di «originaria debolezza» dello Stato italiano (G. Amato, La costituzione italiana, «Rivista trimestrale di diritto pubblico», 2008 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DUNI, Emmanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUNI, Emmanuele Mauro Di Lisa Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] finettiane concernevano la genericità del verum come fonte del diritto universale e la sostanziale irrilevanza dell'indagine genetica per le ricerche sul diritto delle genti; ma soprattutto la questione, su cui verrà concentrandosi la polemica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
genètica
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
-genètico
-genetico -genètico [der. di -genesi, secondo l’agg. seg.]. – Secondo elemento di aggettivi composti, correlati con i sost. in -genesi (per es., partenogenetico) e anche, meno spesso, con i sost. in -genia (epigenetico), talora autonomi, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali