• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
277 risultati
Tutti i risultati [2220]
Genetica [277]
Biologia [784]
Medicina [494]
Biografie [276]
Patologia [149]
Zoologia [134]
Temi generali [134]
Chimica [107]
Diritto [117]
Scienze demo-etno-antropologiche [94]

erosione

Enciclopedia on line

Biologia E. genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali [...] presenti sulla Terra) e l’industrializzazione delle pratiche agricole e zootecniche sono i principali responsabili della e. genetica; si prevede un aggravamento del fenomeno, principalmente per ciò che riguarda le specie vegetali, a causa delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GEOMORFOLOGIA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: FORESTE PLUVIALI TROPICALI – INDUSTRIALIZZAZIONE – BANCHE DEI SEMI – LOGICA FUZZY – DERMATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su erosione (5)
Mostra Tutti

eterozigote

Enciclopedia on line

In genetica, individuo che possiede nel proprio patrimonio genetico due alleli diversi dello stesso gene. Tasso di eterozigosi Parametro che stima la variabilità genetica di una popolazione. Rappresenta [...] la frazione di e. sul totale di individui saggiati per un dato locus. Il valore medio su tutti i loci esaminati è definito eterozigosi media per locus; il numero medio di e. su tutti gli individui saggiati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: VARIABILITÀ GENETICA – ETEROZIGOSI – ALLELI

fenotipo

Enciclopedia on line

In genetica, l’insieme delle caratteristiche morfologiche e funzionali di un organismo determinate dall’interazione fra la sua costituzione genetica e l’ambiente. Il f. indica sia la specifica espressione [...] di un gene che l’insieme dei caratteri di un determinato organismo: esso comprende quindi tutti i prodotti o tutte le manifestazioni dei geni di un essere vivente quali, la sequenza amminoacidica delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: PROTEINE – GENETICA – ENZIMI – GENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fenotipo (4)
Mostra Tutti

episoma

Enciclopedia on line

In genetica, termine coniato (1958) da F. Jacob e E. Wollman indicante un elemento genetico presente nei batteri che può replicarsi autonomamente nel citoplasma o inserirsi nel cromosoma batterico e replicarsi [...] coli (v. fig.), formato da un anello di DNA a doppia elica chiuso da legami covalenti. I geni del fattore F determinano la formazione del pilus e il trasferimento dell’informazione genetica da un batterio a un altro nel processo di coniugazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – ESCHERICHIA COLI – LEGAMI COVALENTI – CITOPLASMA – CROMOSOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su episoma (1)
Mostra Tutti

microcromosoma

Enciclopedia on line

In genetica molecolare, cromosoma artificiale umano costruito con tecniche di ingegneria genetica a partire dalle sequenze dei telomeri, del centromero e di DNA genomico umano. Il m., indicato comunemente [...] con HAC (human artificial chromosome), può costituire un importante vettore per inserire nelle cellule un gene terapeutico, in quanto è in grado di contenere inserti di DNA genomico piuttosto lunghi. Sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – GENETICA MOLECOLARE – MASSA MOLECOLARE – CENTROMERO – TELOMERI

reporter, gene

Enciclopedia on line

In genetica molecolare, sequenza di DNA il cui prodotto (proteina r.) si può riconoscere mediante saggi in vitro. Serve a identificare le sequenze di DNA preposte alla regolazione dei geni. L’espressione [...] distanti da esso molte migliaia di coppie di basi e possono anche agire in combinazione con altre. Mediante manipolazione genetica (➔ biotecnologie) si può sostituire una parte della sequenza codificante di un gene con una sequenza reporter. Il gene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: MANIPOLAZIONE GENETICA – GENETICA MOLECOLARE – PROTEINA – GENOMA – GENI

eterocatalitica, funzione

Enciclopedia on line

In genetica, la capacità del DNA di trasmettere le proprie informazioni ai ribosomi (➔ codice). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: RIBOSOMI – DNA

paramutazione

Enciclopedia on line

In genetica molecolare, silenziamento genico indotto dall’interazione tra alleli, osservato nelle piante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
TAGS: GENETICA MOLECOLARE – ALLELI

monoibridismo

Enciclopedia on line

In genetica, l’ibridismo o eterozigosi per una sola coppia di caratteri allelomorfi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ETEROZIGOSI – GENETICA

polifenia

Enciclopedia on line

In genetica, fenomeno (detto anche pleiotropia) per cui un gene controlla più di un carattere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: GENETICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
genètica
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
-genètico
-genetico -genètico [der. di -genesi, secondo l’agg. seg.]. – Secondo elemento di aggettivi composti, correlati con i sost. in -genesi (per es., partenogenetico) e anche, meno spesso, con i sost. in -genia (epigenetico), talora autonomi, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali