linguaggio
Nicoletta Berardi
Il canto degli uccelli
Gli uccelli canori mostrano la comunicazione vocale di gran lunga più elaborata nel mondo animale, a parte l’uomo. I loro canti sono particolarmente [...] in atto, suggerendo che tali segnali rappresentano comportamenti innati, che si basano su circuiti specie-specifici e geneticamente specificati e che quindi non richiedono l’esperienza per maturare. Linguaggio e canto degli uccelli non sono perciò ...
Leggi Tutto
kin selection
<... silèkšn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Teoria evolutiva nota anche come ‘selezione di parentela’, secondo cui la selezione non opera sui singoli individui né sui [...] e della socialità. Questa teoria è stata utilizzata per spiegare la socialità di gruppi che condividono lo stesso patrimonio genetico, come per es. il comportamento di una madre o di un altro stretto consanguineo che mette a repentaglio la ...
Leggi Tutto
autogamia
Adriana Vallesi
Fenomeno di autofecondazione (automissi), noto in particolare nei Protozoi, che comporta la formazione di un nucleo zigotico (synkaryon) per fusione tra gameti (o tra nuclei [...] destinati a essere riassorbiti eccetto uno che, dividendosi mitoticamente, genera due pronuclei gametici che sono, pertanto, geneticamente identici. Dalla loro fusione avrà, quindi, necessariamente origine uno zigote omozigote per tutti i suoi geni ...
Leggi Tutto
selezióne naturale Meccanismo evolutivo proposto dal naturalista britannico C.R. Darwin nell'ambito della sua teoria dell'evoluzione ed esposto nel libro Sull'origine delle specie per selezione naturale [...] più vantaggiose nella lotta per l'esistenza (in sostanza, meglio adattati all'ambiente). In base alle attuali conoscenze di genetica, la s.n. è oggi interpretata come il fattore casuale che favorisce l'aumento di determinate frequenze alleliche nei ...
Leggi Tutto
STAMINALI, CELLULE.
Maurilio Sampaolesi
– Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo [...] cellule per verificare l’efficacia di nuovi farmaci, per controllarne la tossicità o per la terapia dei trapianti. In patologie genetiche la manipolazione del genoma è necessaria per correggere il difetto nelle c. s. e può avvalersi di nuovi approcci ...
Leggi Tutto
Altrimenti detti piroscisti, naftoscisti (ted. Brandschiefer): formano banchi di roccia nera facilmente sfaldabile in lastre secondo il piano di scistosità, con polvere bruna, peso specifico intorno a [...] del Canada e dell'Estonia, dinantiani della Scozia, permiani della Francia, fino a quelli eocenici di varie località: geneticamente si ritengono formati dall'accumulo in lagune di frammenti di organismi vegetali e di resti di animali ricoperti e ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] ossia di nucleotidi che risultano cambiati rispetto alla sequenza di riferimento, e sono note anche le posizioni di questi marcatori genetici lungo i 23 cromosomi. Gli SNP caratterizzati sono presenti in media con una frequenza di uno ogni 1.910 paia ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
C'è cooperazione quando due organismi della stessa specie condividono i benefici di un'azione svolta insieme. Possono costituire buoni esempi di comportamento cooperativo [...] , come i fratelli o i cugini, e la loro sopravvivenza. Tuttavia, dato che i fratelli hanno un grado di affinità genetica più elevato dei cugini, si prevede che gli animali siano in grado di discriminare e, di conseguenza, interagire di preferenza con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] tipicamente impiegato per l'identificazione dei geni coinvolti in questo tipo di patologie, rappresentato da studi di linkage genetico volti a mappare varianti alleliche di suscettibilità, può essere in vario modo integrato da metodologie di genomica ...
Leggi Tutto
Un confine linguistico è il limite estremo convenzionale del territorio sul quale è diffusa una ➔ varietà linguistica. Esso trova corrispondenza con la realtà politico-amministrativa solo nei casi in cui [...] congetturale.
A livello prescientifico, tradizionale e percettivo, la determinazione di confini linguistici tra tipi dialettali geneticamente affini è variamente motivata: entrano in gioco fattori che a livello scientifico si considerano in genere ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
-genetico
-genètico [der. di -genesi, secondo l’agg. seg.]. – Secondo elemento di aggettivi composti, correlati con i sost. in -genesi (per es., partenogenetico) e anche, meno spesso, con i sost. in -genia (epigenetico), talora autonomi, con...