La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] da un pezzo di ambra frammenti di DNA di una termite morta 30 milioni di anni fa ca.; ciò indica che le molecole genetiche si conservano assai più a lungo di quello che si pensava sinora.
Nasce il primo animale ingegnerizzato per i trapianti d'organo ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] del tempo nella compensazione del moto solare apparente è sicuramente innata in molti gruppi, ma negli Anfipodi sono geneticamente determinati entro larghi limiti anche il ciclo particolare di variazione dell'angolo adatto alla direzione della riva o ...
Leggi Tutto
ambiente e cervello
Alessandro Sale
In parallelo all’azione dei geni, l’ambiente in cui l’individuo si sviluppa e dal quale riceve gli stimoli sensoriali nel corso della vita ha un’influenza notevole [...] strumento molto potente per indagare le basi biologiche dell’individualità. Studi di questo tipo mostrano un contributo sia genetico sia ambientale nella formazione della personalità. Da una parte, i geni si rivelano responsabili delle differenze tra ...
Leggi Tutto
farfalle
Giuseppe M. Carpaneto
Variopinte ali squamose
Ali coperte di squame, corpo peloso e bocca fornita di una spiritromba: sembra la descrizione di un essere fantastico con la testa d'elefante; [...] una drammatica diminuzione della biodiversità. Un'altra minaccia viene dagli organismi geneticamente modificati: per esempio, il polline reso tossico del mais geneticamente modificato viene portato dal vento sulle piante selvatiche e qui ingerito dai ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Alberto
Tommaso Eschena
Nato a Teramo il 13 febbr. 1879 da Carlo e da Filomena Tanzii, iniziò tardi la sua carriera di studioso, perché in età giovanile sofferse di violenti manifestazioni [...] ], pp. 103-161); la comparsa del carbonato sodico e dell'alcalinità, che segue il dissalamento dei suoi salsi, fu da lui geneticamente collegata non a reazioni del carbonato di calcio con i sali neutri (come sosteneva E. W. Hilgard) o con il sodio di ...
Leggi Tutto
stress
Christian Barbato
Fisiologia e patologia nelle reazioni da stress
Lo studio della reazione di stress nell’uomo ha messo in luce l’importanza di due fattori chiave, rilevanti quanto lo stimolo [...] ’attacco o nella fuga, attiva un complesso di risposte determinate da veri e propri programmi di stress geneticamente preordinati (eventualmente modificati dalle esperienze successive). Un primo programma, di tipo biologico, porta all’attivazione di ...
Leggi Tutto
comportamenti compulsivi
Comportamenti ripetitivi (per es., lavarsi le mani, mettere in ordine e controllare continuamente l’ambiente circostante) o atti mentali (quali pregare, contare, ripetere parole [...] giocato dalle strutture cerebrali descritte in precedenza nell’insorgenza di c. c., è stato dimostrato che topi geneticamente mutati, caratterizzati da un’anomalia a livello del nucleo striato, mostrano un comportamento anomalo, funzionalmente e ...
Leggi Tutto
Creutzfeldt, Hans Gerhard
Nadia Canu
Neurologo e psichiatra tedesco (Harburg, Amburgo, 1885 - Monaco di Baviera 1964). Lavorò presso l’Istituto di ricerca psichiatrica di Monaco e in seguito (1938) [...] . Il bersaglio di PrPsc è verosimilmente la PrPc. Infatti, i topi che non esprimono PrPc, perché sono stati geneticamente manipolati, non contraggono la malattia quando sono infettati con la PrPsc. La PrPsc induce anche il cambiamento della struttura ...
Leggi Tutto
gastroenterologia
Branca della medicina che si occupa delle malattie dell’apparato digerente nel suo insieme, cioè di tutto il tubo digerente e delle grosse ghiandole a esso annesse: il fegato e il pancreas.
Mezzi [...] prodotte nell’apparato gastroenterico hanno azione anche al di fuori di esso. Infine, la g. non può prescindere dalle più sofisticate indagini della genetica, per le evidenti associazioni di molte neoplasie del tratto gastrointestinale con anomalie ...
Leggi Tutto
zootecnia Scienza che si occupa dell’origine, evoluzione, produzione, miglioramento e razionale sfruttamento degli animali domestici utili all’uomo. Le funzioni economiche degli animali sono: produzione [...] messi a base della selezione zootecnica, alla quale si attribuiva un’illimitata, seppur lenta, capacità di migliorare le razze.
La genetica ha portato anche a una revisione del concetto di razza, in quanto ha dimostrato come tutte le razze di animali ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
-genetico
-genètico [der. di -genesi, secondo l’agg. seg.]. – Secondo elemento di aggettivi composti, correlati con i sost. in -genesi (per es., partenogenetico) e anche, meno spesso, con i sost. in -genia (epigenetico), talora autonomi, con...