Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] di proteine trasportatrici o di immunoglobuline, di oncogeni o di genisoppressori di tumori, ecc.; di geni adibiti a funzioni indispensabili o non indispensabili; di geni singoli o di geni duplicati, e così via. Inoltre, è importante la distinzione ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] Diagnosi precoce
I recenti studi di biologia molecolare offrono un grande potenziale per l'identificazione di geni oncogeni e genisoppressori coinvolti nel processo di carcinogenesi e nello sviluppo del tumore. Le tecniche molecolari si sono infatti ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] genisoppressori tumorali hanno caratteristiche compatibili), tale ipotesi è suggestiva, in quanto geni distinzione tra gatekeepers e caretakers non è comunque assoluta: il soppressore tumorale più conosciuto, la proteina p53, la cui funzione è ...
Leggi Tutto
tumore
Roberto Magarotto
Meccanismi della trasformazione neoplastica
Il processo di trasformazione neoplastica avviene attraverso l’accumulo successivo di mutazioni a carico dei geni che governano la [...] è quella per cui è sufficiente una singola copia alterata a indurre una crescita non controllata mentre per i genisoppressori tumorali è necessario che entrambe le copie del gene siano difettose per innescare un processo di divisione cellulare ...
Leggi Tutto
eterozigote
Opposto a omozigote, un individuo che a un singolo locus possiede una coppia allelica formata da due forme differenti dello stesso gene, ognuna ereditata normalmente da uno dei genitori. [...] omozigote, si parla di perdita della eterozigosità (perdita allelica frazionale). Questo fenomeno è meglio conosciuto per quanto riguarda le mutazioni a carico di genisoppressori di tumori nella patogenesi delle neoplasie.
→ Genetica medica ...
Leggi Tutto
soppressione genica
Processo che impedisce l’espressione fenotipica dell’attività di un gene. È un meccanismo fondamentale per la regolazione dell’attività genica e può assumere diverse forme. Un ruolo [...] importante lo hanno i cosiddetti genisoppressori, che sintetizzano prodotti che inibiscono l’attività di altri geni. Un esempio è rappresentato dagli oncosoppressori che evitano che la cellula vada incontro a una trasformazione tumorale per mezzo ...
Leggi Tutto
retinoide
Derivato naturale o sintetico del retinolo (vitamina A). I r. sono molto numerosi e possono essere sia sintetici sia naturali. I r. svolgono un ruolo complesso e importante rispetto a diverse [...] in generale della crescita epiteliale); intervengono anche nell’ambito della risposta immunitaria e nell’azione dei genisoppressori della crescita tumorale. Interessanti approcci riguardano il loro impiego nel trattare alcuni tumori cutanei: in ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] essere le sole modificazioni genetiche responsabili dello sviluppo del tumore, sono stati individuati i ''geni onco-soppressori'' (geni che normalmente operano come barriera funzionale contro l'espansione clonale e la mutazione genomica). Degli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] dei geni implicati nella patogenesi dei tumori (oncogeni, geni onco-soppressori, geni riparativi del DNA e geni coinvolti i mutanti, Beadle e Tatum giunsero alla conclusione che i geni controllano i singoli enzimi delle varie tappe metaboliche.
Nei ...
Leggi Tutto
Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La [...] ). Il genoma del virus HIV è stato mappato e include geni strutturali e di regolazione. Caratteristicamente l’HIV è un retrovirus linfociti T CD8+. I linfociti T CD8+ (citotossici/soppressori) aumentano nelle prime fasi dell’infezione e tendono a ...
Leggi Tutto
soppressore
soppressóre s. m. [der. di sopprimere, part. pass. soppresso]. – 1. non com. Chi sopprime. 2. Nella tecnica: a. In un pentodo, lo stesso che griglia di soppressione (v. griglia, n. 2). b. S. d’eco, dispositivo usato nei circuiti...