fattóre di créscita Ciascun composto chimico prodotto dall’organismo, detto anche f. di accrescimento, in grado di stimolare la crescita e il differenziamento delle cellule. Presenti in piccolissime quantità, [...] le proteine, ma le tecniche di isolamento e clonazione di geni, sviluppate negli anni 1980, hanno permesso grandi passi avanti state le proteine codificate dai geni antiproliferazione, scoperti originariamente come genisoppressori di tumore (per es ...
Leggi Tutto
ONCOGENI
Vittorio Colantuoni
Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazione genetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna di una cellula e di portare [...] È stata proprio la perdita di eterozigosi (LOH, Loss Of Heterozigosity) che ha consentito di scoprire i genisoppressori di tumori, ancor prima della loro identificazione. Infatti, anche le regioni cromosomiche che fiancheggiano l'antioncogene vanno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] che le mutazioni 'non senso', le quali inserendo codoni di stop producono una proteina tronca, possono essere eliminate da genisoppressori che codificano i tRNA; questi ultimi sono capaci di legare normalmente un amminoacido, tuttavia, in seguito a ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] sia dei virus o delle traslocazioni, sia delle alterazioni cromosomiche che rivelavano l'esistenza dei genisoppressori.
L'esperienza acquisita nello studio dei geni, malgrado abbia consentito la scoperta di un numero relativamente piccolo di essi, è ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] è stata usata la tecnica di tipizzazione allelica per dimostrare l'avvenuta LOH in siti cromosomici vicini o all'interno di tre genisoppressori tumorali, il gene APC sul cromosoma 5q, il gene DCC sul18q e il gene p53 sul17p (Boland et al., 1995). L ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] di proteine trasportatrici o di immunoglobuline, di oncogeni o di genisoppressori di tumori, ecc.; di geni adibiti a funzioni indispensabili o non indispensabili; di geni singoli o di geni duplicati, e così via. Inoltre, è importante la distinzione ...
Leggi Tutto
eterozigote
Opposto a omozigote, un individuo che a un singolo locus possiede una coppia allelica formata da due forme differenti dello stesso gene, ognuna ereditata normalmente da uno dei genitori. [...] omozigote, si parla di perdita della eterozigosità (perdita allelica frazionale). Questo fenomeno è meglio conosciuto per quanto riguarda le mutazioni a carico di genisoppressori di tumori nella patogenesi delle neoplasie.
→ Genetica medica ...
Leggi Tutto
soppressione genica
Processo che impedisce l’espressione fenotipica dell’attività di un gene. È un meccanismo fondamentale per la regolazione dell’attività genica e può assumere diverse forme. Un ruolo [...] importante lo hanno i cosiddetti genisoppressori, che sintetizzano prodotti che inibiscono l’attività di altri geni. Un esempio è rappresentato dagli oncosoppressori che evitano che la cellula vada incontro a una trasformazione tumorale per mezzo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] dei geni implicati nella patogenesi dei tumori (oncogeni, geni onco-soppressori, geni riparativi del DNA e geni coinvolti i mutanti, Beadle e Tatum giunsero alla conclusione che i geni controllano i singoli enzimi delle varie tappe metaboliche.
Nei ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] nervoso in via di sviluppo: si tratta delle inattivazioni dei geni codificanti per i fattori BAX, BclXL, Apaf1, caspasi 9 inattivazione di fattori proapoptotici che generalmente agiscono come soppressori del tumore (come avviene per il gene Apaf1 ...
Leggi Tutto
soppressore
soppressóre s. m. [der. di sopprimere, part. pass. soppresso]. – 1. non com. Chi sopprime. 2. Nella tecnica: a. In un pentodo, lo stesso che griglia di soppressione (v. griglia, n. 2). b. S. d’eco, dispositivo usato nei circuiti...