linfociti T
Cellule fondamentali della risposta immunitaria specifica derivate da una cellula staminale pluripotente del midollo osseo e maturate nel timo. I linfociti T hanno un recettore specifico [...] di classe I o II, codificate da geni del complesso maggiore di istocompatibilità (Major histocompatibility complex cellule di Langerhans e cellule dendritiche). Le cellule Ts (soppressori, o Treg, regolatori) sono organizzate in circuiti e hanno ...
Leggi Tutto
silenziatore di geni
Stefania Azzolini
Fattore che interviene nel silenziamento dell’espressione genica. Il silenziamento dei geni è un meccanismo epigenetico di regolazione negativa che coinvolge i [...] e questo a sua volta può determinare quali geni sono resi silenti dopo la divisione cellulare mentre l’ipermetilazione può inibire l’azione di geni che agiscono come soppressori di tumori o geni responsabili della riparazione del DNA.
→ Imprinting ...
Leggi Tutto
perdita di eterozigosità
Andrea Levi
Perdita della funzione di un allele in condizioni in cui l’altro sia già non funzionale. Di perdita di eterozigosità (o LOH, Loss of heterozygosity) si parla generalmente [...] nel caso di tumori e si riferisce alla perdita di attività di geni, detti soppressori tumorali o oncosoppressori. I prodotti di questi geni impediscono la crescita incontrollata di cellule preneoplastiche generalmente limitando la duplicazione ...
Leggi Tutto
soppressore
soppressóre s. m. [der. di sopprimere, part. pass. soppresso]. – 1. non com. Chi sopprime. 2. Nella tecnica: a. In un pentodo, lo stesso che griglia di soppressione (v. griglia, n. 2). b. S. d’eco, dispositivo usato nei circuiti...