La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] fece ingresso nell'era molecolare negli anni Novanta, quando Corey S. Goodman, Marc Tessier-Lavigne e altri identificarono i geni specifici per i fattori di crescita intercellulari, i fattori di repulsione e i loro recettori.
L'argomento chiave nello ...
Leggi Tutto
zooblotting In genetica molecolare, metodo utilizzato per stabilire l’omologia delle sequenze clonate del DNA umano con quelle di specie animali diverse; si realizza tramite l’uso del southern blotting [...] si basa sulla considerazione che, nel corso dell’evoluzione delle specie, le sequenze di DNA codificante (i geni) sono soggette a una considerevole pressione selettiva perché vengano conservate quelle biologicamente importanti. Al contrario, le ...
Leggi Tutto
In genetica, fenomeno per cui un gene represso viene attivato, permettendo la trascrizione della sua informazione dal DNA all’RNA e da questo ai ribosomi. In una cellula non tutti i geni presenti nel patrimonio [...] buona parte di essi sono repressi. Ma durante la vita delle cellule le esigenze cambiano e quindi diventa necessaria l’attivazione di alcuni geni e la repressione di altri. Per es., nel feto umano l’emoglobina è composta da due catene α e due γ; poco ...
Leggi Tutto
teoria neoselezionista
teorìa neoselezionista locuz. sost. f. – Teoria evolutiva basata sull’esistenza di cambiamenti critici del genoma, tali da modificare la struttura della cromatina e interferire [...] escludono il modello di un genoma in cui i geni sono distribuiti a caso nella massa delle sequenze non un genoma dotato di sole proprietà additive (in cui i geni e le loro sequenze regolatrici sono cassette che funzionano ugualmente qualunque ...
Leggi Tutto
Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici [...] . Infine, molecole di RNA sembrano avere un ruolo essenziale nei processi epigenetici (➔ epigenesi) di regolazione dei geni: l’RNA codificato dal gene XIST (X inactive specific transcript) ha infatti un ruolo nel processo di inattivazione di uno dei ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] di insulina/IGF-1, daf-16 non è fosforilato e trasloca nel nucleo, dove attiva la trascrizione di un certo numero di geni, circa una cinquantina, il cui ruolo nell’aumentare la longevità è oggetto di attivo studio.
Affinché mutazioni di daf-2 siano ...
Leggi Tutto
olandrica, eredità In biologia, tipo di eredità legata al sesso in cui un carattere si trasmette solo a tutti i maschi. È propria dei caratteri i cui geni sono localizzati nel cromosoma Y. Nella specie [...] umana, P. Goodfellow nel 1990 ha identificato, sul braccio corto del cromosoma Y, il gene SRY (Sex Region Y) responsabile della differenziazione testicolare ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] mare, e non sono ancora stati cresciuti in coltura. Dopo i primi studi, è divenuto chiaro che la maggior parte dei geni recuperati appartenevano a un gruppo di circa 20 cladi microbici. La fig. 2 è una rappresentazione schematica della filogenesi dei ...
Leggi Tutto
codice epigenetico
L’epigenetica include tutti quei fenomeni che permettono al DNA di esprimersi in maniera differenziata, senza subire alcuna variazione nella sequenza, fondamentalmente grazie all’attivazione [...] di trascrizione e alla RNA-polimerasi. Dallo studio della struttura della cromatina e della sua influenza sull’espressione dei geni sono emersi alcuni principi generali: la cromatina più compatta si replica più tardi di quella più lassa, e questo ...
Leggi Tutto
soppressione genica
Processo che impedisce l’espressione fenotipica dell’attività di un gene. È un meccanismo fondamentale per la regolazione dell’attività genica e può assumere diverse forme. Un ruolo [...] legati al controllo della divisione cellulare. Tale funzione di repressione viene solitamente espletata da geni regolatori che codificano per proteine capaci di legarsi a specifici siti del DNA e inibirne l’espressione. Esistono inoltre meccanismi ...
Leggi Tutto
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...