sequenza genomica
Stefania Azzzolini
Successione ordinata delle basi azotate presenti nel genoma. Quattro basi azotate (adenina, timina, citosina, guanina) si susseguono, nel genoma di ogni organismo, [...] genoma riveste, comunque, un ruolo determinante per lo studio delle malattie genetiche e, quindi, per l’individuazione dei geni responsabili di patologie. In primo luogo viene eliminata, infatti, la necessità di clonare e di costruire mappe di ...
Leggi Tutto
omeotico, gene
Gene regolatore che controlla il piano generale di sviluppo di un organismo, cioè determina il destino di interi gruppi di cellule durante l’embriogenesi; all’interno di questi geni si [...] trovano alcune sequenze nucleotidiche caratteristiche, note come omeobox (o homeobox), molto simili in tutti gli organismi Eucarioti, dagli Invertebrati ai Vertebrati: tale somiglianza dimostra che almeno ...
Leggi Tutto
genoma umano, sequenziamento del
genòma umano, sequenziaménto del. – Il progetto di sequenziare il genoma umano (HGP, Human genome project) è stato approvato nel 1989 dal Congresso americano e ha avuto [...] struttura di DNA a tripla elica detta DNA 7S. Esso contiene 37 geni privi di introni e con una densità di 1/0,45 chilobase (kb scopo di ottenere una mappa del genoma umano e identificare i geni correlati a malattie come l’asma, il cancro, il diabete ...
Leggi Tutto
segregazione
Principio della genetica classica secondo il quale i membri di una data coppia di alleli si separano l’uno dall’altro, quando un individuo forma le sue cellule germinali. Negli organismi [...] minore del 50%. Tali caratteri si dicono associati: dal punto di vista molecolare, la spiegazione deriva dal fatto che i geni con caratteri associati si trovano fisicamente vicini tra loro in un singolo cromosoma (loci sintenici), e tendono a essere ...
Leggi Tutto
Gene ontology project
Armando Felsani
Progetto nato nel 1998 dalla collaborazione tra gli archivi elettronici dedicati alla conservazione dei dati genomici di vari organismi, con lo scopo di sviluppare [...] una descrizione coerente dei geni e dei loro prodotti fra i diversi archivi. Inizialmente, al progetto Gene ontology (GO del consorzio ospita sia le tre ontologie sia le annotazioni dei geni e dei loro prodotti fatte in accordo alla terminologia GO. ...
Leggi Tutto
cibo-vaccino
loc. s.le m. Alimento nel quale sono state inserite piccolissime quantità di sostanze che hanno la funzione di vaccinare chi le assume.
• grazie alle conoscenze genetiche e la possibilità [...] di nuove forme di vaccinazione. Ad esempio attraverso piante e frutti. Mettendo nelle banane o nelle patate alcune molecole i cui geni sono stati modificati, sono stati creati cibi-vaccino. Un vaccino in pianta o in frutto costa molto meno (50 volte ...
Leggi Tutto
In genetica, l’insieme delle caratteristiche morfologiche e funzionali di un organismo determinate dall’interazione fra la sua costituzione genetica e l’ambiente. Il f. indica sia la specifica espressione [...] che l’insieme dei caratteri di un determinato organismo: esso comprende quindi tutti i prodotti o tutte le manifestazioni dei geni di un essere vivente quali, la sequenza amminoacidica delle sue proteine, l’attività dei suoi enzimi, la sua morfologia ...
Leggi Tutto
LTR (Long terminal repeat)
Guido Poli
(Long terminal repeat)
Sequenze geniche caratteristiche dei retrovirus (virus a RNA dotati di retrotrascrittasi, RT) in quanto presenti all’inizio (5′) e alla fine [...] (3′) delle sequenze che codificano per i geni gag-pol-env (ed eventualmente di geni regolatori e accessori embricati a questi geni strutturali). Gli LTR sono presenti in forma incompleta e asimmetrica nell’RNA gnomico presente nella particella virale ...
Leggi Tutto
trasposizione
Spostamento di tratti di DNA da un punto a un altro del genoma. Gli elementi genetici mobili, detti anche trasposoni, sono stati individuati in tutti gli organismi viventi (dai batteri [...] all’uomo). La t. può comportare una traslocazione di geni o gruppi di geni, l’interruzione di altri geni per inserzione in essi di sequenze estranee, la duplicazione di regioni anche grandi di DNA o la loro inversione rispetto alla polarità del ...
Leggi Tutto
nucleolo
Organulo situato all’interno del nucleo cellulare, facilmente riconoscibile anche se privo di membrana limitante, assai ricco di RNA. Il n. contiene una porzione particolare del DNA che comprende [...] i geni codificanti gli RNA ribosomali. Il n. costituisce quindi la zona di sintesi e di assemblaggio dei ribosomi, che passano nel citoplasma per partecipare alla sintesi proteica. Al microscopio si riconoscono due zone del n. (filamentosa e ...
Leggi Tutto
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...