• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Lingua [2]
Grammatica [1]

Perché qualcuno è mancino e qualcun altro è destrimano?

Atlante (2017)

Perché qualcuno è mancino e qualcun altro è destrimano? La scienza dice che se impariamo a scrivere usando la destra o la sinistra è grazie all’espressione dei geni neuronali del midollo spinale, che si formano in fase di sviluppo fetale. Non è quindi, come [...] si è pensato fino ad ora, un tratto che viene e ... Leggi Tutto

Di quanto caffè abbiamo bisogno? È questione di geni

Atlante (2016)

Di quanto caffè abbiamo bisogno? È questione di geni Il caffè è la bevanda più richiesta al mondo e i motivi non vanno cercati né nelle papille gustative né negli impulsi dei nervi per rispondere al forte aroma che emana; bensì entra in gioco un complesso [...] di geni, in particolare il PDSS2, che si occupa ... Leggi Tutto

Negli antichi geni del grano c’è la chiave per proteggere le coltivazioni future

Atlante (2016)

Negli antichi geni del grano c’è la chiave per proteggere le coltivazioni future Il grano ricopre un ruolo centrale nella dieta della stragrande maggioranza della popolazione mondiale, eppure queste piante sono sempre più drammaticamente minacciate dal cambiamento climatico. Un’emergenza che ha spinto i ricercatori della Univers ... Leggi Tutto

Il segreto dei geni della lunga vita

Atlante (2015)

Il segreto dei geni della lunga vita Per identificarli, i ricercatori dello Swiss Federal Institute of Technology di Zurigo hanno dovuto setacciare ben 40.000 geni provenienti da tre organismi diversi: eppure queste particolari particelle [...] cromosomiche, se modificate artificialmente, so ... Leggi Tutto

I dormiglioni? Poliglotti e geni della matematica

Atlante (2015)

I dormiglioni? Poliglotti e geni della matematica Chi dorme non piglia pesci, ma risolve equazioni e studia le lingue con maggiore facilità rispetto ai compagni di scuola più “insonni”. È questo il risultato di una ricerca condotta dalla McGill University in collaborazione con il Douglas Mental Hea ... Leggi Tutto

La sirena di Bertrand, femme fatale fallimentare

Atlante (2015)

La sirena di Bertrand, femme fatale fallimentare ...Credevo di udireuna vaga armonia incantare il mio sonno,e intorno a me diffondersi un mormorìo comedi voce rotta che tristemente e dolcemente canti. Ch. Brugnot, I due Genî «Ascolta! Ascolta! Sono io, [...] sono Ondina, che sfioro di gocce d’acqua le l ... Leggi Tutto

Lettura e matematica? Stessi geni

Atlante (2014)

Lettura e matematica? Stessi geni Che il patrimonio genetico arrivi a influenzare la capacità di apprendimento di bambini e adolescenti non è certo una novità: un ulteriore passo verso la comprensione di questo meccanismo ereditario arriva dalla Gran Bretagna, dove un gruppo di rice ... Leggi Tutto

La molecola della giovinezza

Atlante (2014)

La molecola della giovinezza Il segreto della giovinezza è racchiuso in alcuni geni che opportunamente stimolati sono in grado di invertire il naturale processo di invecchiamento delle cellule: lo dimostra un esperimento condotto [...] dalla Harvard University, attraverso il quale i ... Leggi Tutto

la potenza dei colori

Atlante (2014)

la potenza dei colori Dell'arte Goethe si interessò con la discrezione di un dilettante. La curiosità dei geni dell'epoca portava a occuparsi delle attività, sia scientifiche sia culturali, con coinvolgimento contrario a scetticismi [...] e pregiudizi, aperto a nuove sfide. Il ... Leggi Tutto

Giù le mani da quei geni

Atlante (2013)

Giù le mani da quei geni Da oggi negli Stati Uniti non è più possibile brevettare i geni umani. Questo è quello che ha deciso la Corte suprema statunitense con la sentenza del 13 giugno scorso. All’unanimità i giudici hanno stabilito [...] infatti che le sequenze dei geni, così co ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
gène
gene gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...
ingegnerìa
ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
Leggi Tutto
Enciclopedia
letali, geni
In genetica, geni che allo stato omozigote sono incompatibili con la vita. Allo stato eterozigote possono essere completamente innocui o determinare stati patologici più o meno gravi. Esempi di geni l. sono quelli che determinano la mancanza...
omeotici, geni
Geni che controllano lo sviluppo. In Drosophila melanogaster l’attività dei prodotti dei geni della segmentazione divide l’embrione precoce, o blastoderma, in una serie di unità lineari simili (unità metameriche); successivamente l’azione dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali