• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
205 risultati
Tutti i risultati [1595]
Genetica [205]
Biologia [589]
Medicina [352]
Biografie [155]
Patologia [103]
Biologia molecolare [114]
Arti visive [123]
Chimica [84]
Archeologia [94]
Zoologia [74]

zooblotting

Enciclopedia on line

zooblotting In genetica molecolare, metodo utilizzato per stabilire l’omologia delle sequenze clonate del DNA umano con quelle di specie animali diverse; si realizza tramite l’uso del southern blotting [...] si basa sulla considerazione che, nel corso dell’evoluzione delle specie, le sequenze di DNA codificante (i geni) sono soggette a una considerevole pressione selettiva perché vengano conservate quelle biologicamente importanti. Al contrario, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – CAENORHABDITIS ELEGANS – GENETICA MOLECOLARE – MAMMIFERO

derepressione

Enciclopedia on line

In genetica, fenomeno per cui un gene represso viene attivato, permettendo la trascrizione della sua informazione dal DNA all’RNA e da questo ai ribosomi. In una cellula non tutti i geni presenti nel patrimonio [...] buona parte di essi sono repressi. Ma durante la vita delle cellule le esigenze cambiano e quindi diventa necessaria l’attivazione di alcuni geni e la repressione di altri. Per es., nel feto umano l’emoglobina è composta da due catene α e due γ; poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ESCHERICHIA COLI – AMMINOACIDO – EMOGLOBINA – ARGININA – RIBOSOMI

olandrica, eredità

Enciclopedia on line

olandrica, eredità In biologia, tipo di eredità legata al sesso in cui un carattere si trasmette solo a tutti i maschi. È propria dei caratteri i cui geni sono localizzati nel cromosoma Y. Nella specie [...] umana, P. Goodfellow nel 1990 ha identificato, sul braccio corto del cromosoma Y, il gene SRY (Sex Region Y) responsabile della differenziazione testicolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: GENI

soppressione genica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

soppressione genica Processo che impedisce l’espressione fenotipica dell’attività di un gene. È un meccanismo fondamentale per la regolazione dell’attività genica e può assumere diverse forme. Un ruolo [...] legati al controllo della divisione cellulare. Tale funzione di repressione viene solitamente espletata da geni regolatori che codificano per proteine capaci di legarsi a specifici siti del DNA e inibirne l’espressione. Esistono inoltre meccanismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

combinazione

Enciclopedia on line

Biologia C. genetica Fenomeno che si verifica a ogni atto fecondativo, per cui lo zigote, riceve, dai nuclei dello spermatozoo e dell’uovo, un determinato corredo di geni, per lo più diverso da quello [...] degli altri zigoti. Chimica Leggi di c. Principi fondamentali che descrivono i rapporti in massa secondo cui avvengono, tranne alcune eccezioni, le c. degli elementi e dei composti: a) principio di conservazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – GENETICA – CHIMICA FISICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ALGEBRA
TAGS: LINEARMENTE INDIPENDENTI – COEFFICIENTE BINOMIALE – SPAZIO VETTORIALE – NUMERI COMPLESSI – COMPOSTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su combinazione (2)
Mostra Tutti

chip

Enciclopedia on line

Biologia In genetica molecolare, chips a DNA (DNA-array o DNA-microarray), vetrini della grandezza dei coprioggetti sui quali vengono deposti campioni di cDNA o sintetizzati oligonucleotidi disposti in [...] indirizzi; il DNA viene poi essiccato e trattato in modo che si leghi al vetro. Per valutare la funzione dei singoli geni deposti, i c. vengono esposti a specifiche sonde marcate con coloranti fluorescenti e il legame delle molecole della sonda al c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – GENETICA – ELETTRONICA
TAGS: GENETICA MOLECOLARE – CIRCUITO INTEGRATO – SEMICONDUTTORE – SILICIO – LASER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chip (1)
Mostra Tutti

Adattamento

Enciclopedia del Novecento (1975)

Adattamento Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin ADATTAMENTO Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] di un'ipotesi, la quale però ha il vantaggio di fare una previsione soggetta a verifica sperimentale, perché prevede che l'ordine dei geni in un organismo eucariotico sia in qualche modo legato al momento in cui il gene deve entrare in attività. 4. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: EQUAZIONE DI LOTKA-VOLTERRA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – REGOLAZIONE ALLOSTERICA – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – SELEZIONE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adattamento (6)
Mostra Tutti

diversita genetica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

diversità genetica Marco Bazzicalupo Caratteristica che si riferisce agli individui di una popolazione e indica il fatto che questi individui presentano alleli diversi (forme diverse dello stesso gene) [...] per determinati geni. Più in generale, riferendosi a un ecosistema, la diversità genetica è a volte usata per umana si calcola che la diversità genetica, riferita alla media dei geni studiati, sia di un nucleotide ogni 1000, il che significa che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: SELEZIONE NATURALE – ECOLOGIA MICROBICA – DERIVA GENETICA – MICRORGANISMI – BATTERIOFAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diversita genetica (1)
Mostra Tutti

reporter, gene

Enciclopedia on line

In genetica molecolare, sequenza di DNA il cui prodotto (proteina r.) si può riconoscere mediante saggi in vitro. Serve a identificare le sequenze di DNA preposte alla regolazione dei geni. L’espressione [...] di un gene è infatti controllata da sequenze di DNA non trascritte, che possono trovarsi distanti da esso molte migliaia di coppie di basi e possono anche agire in combinazione con altre. Mediante manipolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: MANIPOLAZIONE GENETICA – GENETICA MOLECOLARE – PROTEINA – GENOMA – GENI

gene omeotico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gene omeotico Gene che, durante lo sviluppo, specifica le strutture caratteristiche dei segmenti del corpo. Studi su Drosophila melanogaster hanno rivelato che l’attuazione del piano di base di sviluppo [...] funzione di un gene omeotico è compromessa dalla mutazione, il destino assegnato alle varie regioni viene modificato. I geni omeotici di D. melanogaster sono localizzati in due complessi: il complesso Bithorax, che controlla lo sviluppo nei segmenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Vocabolario
gène
gene gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...
ingegnerìa
ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali