Architetto (Eger, Boemia, 1687 - Würzburg 1753); fu uno degli artisti più fecondi e rappresentativi del barocco settecentesco germanico. È il creatore di uno stile architettonico tedesco, derivato da influssi [...] di Belgrado (1717), fu prima a Vienna, poi a Milano (1718) e, ritornato a Würzburg, fu nominato capitano del geniomilitare. La sua principale attività si svolse a Würzburg. Lavorò anche nella regione renana (Worms, Magonza, castello di Brühl, presso ...
Leggi Tutto
Architetto olandese, nato ad Amsterdam il 6 luglio 1884. È stato ufficiale del geniomilitare (1905-1913), ingegnere comunale a Leida, e dal 1915 è direttore dei lavori pubblici a Hilversum. A questa città, [...] il D. ha dato una impronta architettonica assai interessante, facendone forse il centro più significativo per chi voglia studiare l'architettura moderna dell'Olanda. Oltre ai grandi blocchi di case d'abitazione ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] di allontanarsi dalla famiglia, cosa che fece, forse negli ultimi mesi del '75, entrando, come volontario, nel corpo del geniomilitare di stanza a Torino. Congedatosi, s'iscrisse, il 13 nov. 1877, all'accademia di belle arti di Venezia, avvalendosi ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] adesione al razionalismo con il progetto e la realizzazione del sanatorio militare di Anzio (1930-33).
Il complesso ospedaliero sorge in città di Rodi 1926; Roma, Arch. stor. del Geniomilitare, Sanatorio di Anzio; Predappio, Arch. comunale, ad annos ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] si incontra la Basilica Cattedrale della città (v. Cirenaica, Basiliche cristiane).
Quartiere dell'Olympièion. - Nel 1958 il GenioMilitare inglese ha curato il risollevamento di una colonna intera e di un'altra mezza del colonnato meridionale del ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] inoltre una copia in marmo del busto del maresciallo di Francia S. Vauban di A. Coysevox su commissione del geniomilitare (Hubert, Les sculpteurs…, p. 160). Dalla sua esperienza presso l'architetto francese derivò, verso il 1811-12, il suo ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] o dagli studiosi locali: Infine sembra che, negli anni 1855-1856, si sia occupato dell'opera il Bucci, capo sezione del geniomilitare, come attesta un fitto carteggio tra l'architetto di corte Paolo Gazola e lo stesso Bucci (Arch. di Stato di Parma ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] Saluzzo, Lancieri di Firenze (1898, 1900, presso le edizioni della Illustrazione Italiana), Avanti l'artiglieria e Il Geniomilitare. Verso la fine del secolo si dedicò con eccellenti risultati alla illustrazione di cartoline postali con gesta e ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] gira sull'angolo.
Con l'entrata in guerra dell'Italia contro l'Austria-Ungheria nel 1915 fu nominato sottotenente del geniomilitare e subito incaricato di realizzare delle acqueforti, poi riunite nel volume L'industria italiana per la guerra 1915-18 ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] primo tempo esercitò la libera professione, collaborando a lavori nell'arsenale marittimo per conto dell'amministrazione del geniomilitare. Nel 1872 G. Bucchia lo chiamò come assistente alla cattedra di composizione architettonica presso la scuola ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...