MONTANI, Giuseppe
William Spaggiari
– Nacque a Cremona nel 1786 (Roma, Arch. storico dei pp. barnabiti, Liber sextus professionum clericorum a die 20 mens. ianuar. 1760 ad diem 8 sept. 1858, c. 131; [...] traduttore: I martiri, ossia il trionfo della religione e Il genio del cristianesimo di F.R. de Chateaubriand, 1814-16; Utopia e Sopra il monumento di Dante per gli accenti patriottico-civili; poi ne recensì nell’Antologia l’edizione bolognese delle ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] fece parte, con il grado di capitano del genio, del servizio aerologico dell'Aeronautica di Vigna di Valle in L'Aeronauta, I (1918), pp. 76-83; Lo stato dell'aeronautica civile e militare al momento attuale, in Almanacco italiano, XXXIV (1929), pp. ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] L’elenco cita il prolungato studio dell’architettura civile; il premio di frequenza Fiori, ricevuto per di Bologna e suoi sobborghi, Bologna 1782, ad ind.; P. Brandolese, Del genio de’ lendinaresi per la pittura (1795), a cura di V. Sgarbi, Rovigo ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] di salute peggiorarono ulteriormente, tanto che il tribunale civile di Roma, il 15 dicembre 1922, emanò la (1872-1956), Cave 2006; G. Merlatti, L. P. Una vita tra genio e follia, Milano 2006; E. Gennaro, Lettere di Emilio De Marchi, Antonio Fogazzaro ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] , XLII (1908), pp. 201-208; G. Marzot, L'ingegno e il genio del Seicento, Firenze 1944, pp. 138, 146-151, 160, 190-195; ., XLI (2000), pp. 455-462; G.L. Betti, Trattatistica civile nel Seicento: la corte e il cortigiano, in Studi secenteschi, XLII ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] volta del pensiero del C. -, amabili figlie del genio e della pace, le manifatture, che bandiscono l'ozio maggio 1799, fasc. 2, cc. 114 s.; N. Palma, Storia eccles. e civile della... città di Teramo e diocesi Aprutina, Teramo 1832-36, III, passim; V, ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] in campo neurologico e neurochirurgico, frequentò anche l'ospedale civile di Brescia. Conseguita nel 1931 la libera docenza in vasti campi di cultura umanistica resta testimonianza in contributi come Genio e malattia in G. Donizetti, Gallarate 1959, o ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] gennaio 1932, il 28 gennaio 1935 fu trasferito alla I sezione civile di Roma, dove rimase in ruolo sino al dicembre 1938. Dalla prevenzione, perché soprattutto» desideravo valorizzare «il genio italiano». L’autore attribuiva il discredito della ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] di costumi, priva dell'amor di patria e delle virtù civili di cui la forma repubblicana si nutre. Questo lo "spirito occasione di fare sfoggio di erudizione in una Dissertazione sopra il genio di Socrate (Firenze 1783) e di intervenire in un caso ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] più ampio Delle presenti condizioni d'Italia e del suo riordinamento civile, editi entrambi a Napoli, in cui son presenti i tratti rappresentano la sistole e la diastole della vita dell'uman genere".
Colpito, nel 1900, da paralisi, il C. trascinò ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...