LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] Roma 1908, pp. 309 s.; L.A. Maggiorotti, L'opera del genio italiano all'estero. Gli architetti militari, II, Roma 1936, p. Palma (1592-1600), Firenze 1997, pp. 5 s.; Writing on architecture, civil and military c. 1460 to 1640, a cura di J. Bury - P ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] poco meno di un quindicennio, prendendo parte attiva alla vita civile della cittadina mantovana. Tenne la cattedra di umanità e duttilità stilistica e alla perizia tecnica che un genere teatrale sottoposto a severi condizionamenti operativi e a ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] meditazioni alle quali nell'età più provetta il genio del nobile Autore ha consacrati gli intervalli tutti sono le sue idee sulla società e si fa difensore dell'ordinata convivenza civile contro i miti dei "buon selvaggio".
IV. - Appunti di lettura ...
Leggi Tutto
ORNATO, Luigi
Vladimiro Sperber
ORNATO, Luigi. – Nacque il 13 aprile 1787 a Caramagna (Caramagna Piemonte, provincia di Cuneo) da Paolo e da Teresa Capelli, «onesti ma poco agiati borghigiani» (Ottolenghi, [...] si era fatto un ideale così squisito della perfezione in ogni genere di umano operare, che non era mai contento di sé quindi l’omaggio che Gioberti volle dedicare nel suo Primato morale e civile degli Italiani (II. ed., Losanna 1876, p. 70) a Ornato ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] Spiegel, X (1956), 49, p. 66; I. Brin, Stato civile della moda italiana 1959, in Bellezza, XVIII (1958), 9, pp. gennaio 1972, p. 41; D. Querel, Schuberth 1951, in Il genio antipatico. Creatività e tecnologia della moda italiana 1951/1983, a cura di ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] e C. Grimaldi, a ricoprire la cattedra di diritto civile nella ricostituita università di Torino. Su quella cattedra Vittorio Amedeo De Angelis e dal nunzio pontificio di essere "un genio alemanno e austriacante" preoccupò il re, il quale, tuttavia ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] furono salutati come il primo, riuscito esempio di un ciclo pittorico civile nella nuova Italia (Spano, 1899; Camarda, 2012). I cartoni allegoriche terminate nel 1905 (Le quattro stagioni, Il genio dell’istruzione, La Rimunerazione, Il Silenzio e il ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] superiore, raffigurante la Fama. La metà inferiore con il Genio del sovrano che fa cenno di entrare nel Museo Pio della casa); l’Immacolata Concezione, 1804, cappella dell’Ospedale civile, Macerata (già in Maria Ss. della Concezione al ricovero ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] dei governatorati militari e civili della Venezia Tridentina e poi del nuovo Commissariato generale civile. In tale veste occupazione militare del Tirolo, che fu eretto dai soldati del Genio nel 1919 nel settore italiano del cimitero di Amras presso ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] nell'aprile 1916 si arruolò volontario. Inquadrato nel genio zappatori, fu inviato in zona di operazioni, , ibid., 1961, pp. 441-452; Internazionalità del diritto, in Giustizia civile, 1963, pp. 1851-91; Universalità del diritto, in Rivista penale, ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...