VALLE, Provino
Orietta Lanzarini
– Figlio di Caterina Orsetti e di Serafino Valle, di professione fabbroferraio, nacque il 10 marzo 1887 a Udine, città nella quale il padre si era trasferito dalla natia [...] della prima guerra mondiale, arruolatosi come volontario nel Comando genio della IIIa armata, Valle ottenne una medaglia al valore alle idee confuse dei committenti, cavare una cosa civile, educata, grammaticale, colta dal canovaccio di desideri ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Ugo
Marco Cavenago
– Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degli otto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in ferro e ghisa, e della modista [...] p. 849).
Nel 1868 partecipò senza successo al concorso per il Genio dell’Insurrezione, destinato a commemorare il ventennale dei moti del 1848 municipale.
Morì il 3 giugno 1919 all’ospedale civile di Verona.
I funerali si svolsero nel santuario ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] nel 1938 con la specializzazione in geologia, prestò il servizio militare nel genio aeronautico prima a Bari e poi a Napoli e quindi, dopo rischi presso il ministero della Protezione civile, vicepresidente della Commissione scientifica nazionale per ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] 32, 4 lanciabombe, 3 tramogge per btg, 2 torpedini da rimorchio), il cacciatorpediniere "Maestrale" del 1931 su progetto di massima del colonnello del genio navale G. Truccone (1.440 t; 45.000 cv; 38 nodi; m 106,67 per 10,25; 4 cannoni da 120/150, 6 ...
Leggi Tutto
SAIBANTE, Bianca Laura
Gian Paolo Romagnani
SAIBANTE, Bianca Laura. – Nacque a Rovereto il 17 maggio 1723, quarta di quattordici figli, da Girolamo e da Francesca Caterina Sbardellati di Adelburg. La [...] , la quale non di rado abbonda in chi non mostra genio, o non ha modo di erudirsi» (Discorsi e lettere..., Roveretana degli Agiati, Rovereto 1988; L’affermazione di una società civile e colta nella Rovereto del Settecento. Atti del Seminario di studio ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] articolato dell'ingegner G. F., in Riv. d'artiglieria e genio, giugno 1886, pp. 617-623. Opere a stampa del F Il processo al F. è invece in Arch. di Stato di Roma, Tribunale civile e penale di Roma, b. 6300, f. 63699. Una lettera del settembre ...
Leggi Tutto
TURCHI, Nicola
Chiara Ombretta Tommasi
TURCHI, Nicola. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1882. Non si conoscono i nomi dei genitori.
La scarsità di documentazione implica che poco si possa ricostruire della [...] al quale avrebbe impartito la benedizione in occasione del funerale civile nel 1946. A tale consonanza intellettuale e umana accennarono dalla produzione relativamente esigua e senz’altro privo del genio di cui furono dotati i suoi amici e colleghi ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] aveva seguito un corso di radiotelegrafista a Mestre presso il battaglione genio, e un corso sui collegamenti terra-aereo indetto dal comando la spaccatura politica del paese possa sommare una guerra civile ad una crisi internazionale" (ibid., p. 369 ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] 'Italia dolente, appoggiata alla base del monumento, mentre il Genio ispiratore dell'artista, deposto lo scudo di Minerva, copre pittura sacra lombarda, così recuperata ad una nuova dimensione civile e politica.
Fonti e Bibl.: Restauram. della cupola ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] intitolata Contributo alla storia del pensiero politico: la Vita civile di Matteo Palmieri. Collaborò inoltre a diverse riviste fra segnalate la Prefazione a Ray Monk, Wittgenstein. Il dovere del genio, Milano 1991, pp. I-V; Wittgenstein. Il pensiero ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...