RAELI, Matteo
Giuseppe Speciale
– Nacque a Noto il 23 dicembre 1812 (ma la data è controversa) da Paolo, un benestante e stimato avvocato che fu anche consigliere di Intendenza nell’amministrazione [...] si impegnò per la costituzione di una rete di protezione civile in occasione dell’epidemia di colera, cercò di interrompere adottate nella proposta: «L’Italia ha in se stessa il genio del bello e del sublime sia nella religione, sia nella libertà ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Jacopo
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 28 dicembre 1785, primogenito di Vittorio Amedeo e della marchesa Camilla Bertoloni.
Appartenne al ramo cadetto dei Sanvitale di Fontanellato, [...] alla quale aveva dedicato nel 1818 il componimento Genio della Parma, su segnalazione della polizia modenese, duchessa Maria Luigia imperiale, Parma 1904; L. Sanvitale, Il pensiero civile di J. S., Parma 1913; R. Lasagni, Dizionario biografico dei ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] tra potere regio, nobiltà - di "seggio" e popolo civile. La Accademia, infatti, si presenta come espressione dell'incontro Napoli 1691, II, pp. 245-254; R. M. Filamondo, Il genio bellicoso di Napoli, Napoli 1694, pp. 256-269; L. Giustiniani, Diz. ...
Leggi Tutto
ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] è con tutta probabilità quell'Andrea ingegnere civile e militare, disegnatore teatrale e incisore, Magyarorszégi festészet a XVIII szézadban, Budapest 1955, p. 12; L'opera del genio italiano all'estero, A. Petrucci, Gli incisori dal sec. XV al sec ...
Leggi Tutto
NUYTZ, Giovanni Nepomuceno
Alberto Lupano
NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli.
Il fatto [...] dello Stato: elementi quanto mai opportuni alla politica del Parlamento sardo che nel 1852 discusse dell’introduzione del matrimonio civile, accantonando alla fine il progetto di legge in seguito all’opposizione del re; infine, ed è questo merito ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] carriera militare: Pietro, inquadrato principalmente nel genio, e Alessandro, che, dal 1896 addetto Associazioni, bb. 25, 27, 37; Direzione generale dell’Amministrazione civile, Divisione per le amministrazioni comunali e provinciali, b. 193. Lettere ...
Leggi Tutto
COLLIGNON, Niccola
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze l'11 luglio 1820 da Pietro e Leopolda Binazzi e fu registrato fra i nati nel popolo di San Felice (Arch. di Stato di Firenze, Reg. 27 dei nati nel [...] delle scuole d'arti e mestieri, dei sotto ufficiali del genio e dell'artiglieria, dei capi officina e di manifatture, idrovoro..., Firenze 1875); nel 1882 per conto dei Tribunale civile e correzionale di Firenze redasse due perizie in merito alla ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] arruolò volontario e fu assegnato, su sua richiesta, al comando del genio di un corpo d'armata al fronte.
Nel 1919 tornò alla i deputati socialisti e repubblicani Per eccitamento alla guerra civile istigazione e assoc. a delinquere e Relazione delle ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di
Sabrina Sgueglia della Marra
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di. – Figlio di Demetrio, generale di brigata, e di Luisa Dezza, nacque a Roma il 26 maggio 1901, [...] fu ammesso al corso speciale per ufficiali di complemento del Genio presso l’Accademia militare di Torino nel quale si classificò interrotti due anni prima. Conseguita la laurea in ingegneria civile, il 29 luglio 1923, trovò lavoro come ingegnere ...
Leggi Tutto
SAUGET, Roberto
Piero Del Negro
de. – Nacque il 3 aprile 1786 a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia) da Ludovico e da Maria Rosaria Dillon.
La famiglia apparteneva alla nobiltà minore del Regno di [...] graduato. Il 27 giugno 1805 entrò quale alunno nel Genio militare. Fu poi addetto allo stato maggiore e partecipò fino ai dì nostri, Napoli 1843, passim; M. Musci, Storia civile e militare del regno delle Due Sicilie sotto il governo di Ferdinando II ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...