CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] testo completo sui ponti in ferro. L'opera, prima del genere in Italia, si allineò, anche all'estero, con il Bau nelle travi paraboliche ed in quelle a traliccio dissimetrico, in L'Ingegneria civile e le arti industriali, VIII (1882), pp. 35-41, ...
Leggi Tutto
GALANTE, Andrea
Paolo Camponeschi
Nacque a Casale Monferrato il 30 luglio 1871 da Ernesto, avvocato, e da Ilda Cotta Ramusino. Studiò diritto nell'Università di Pavia, dove fu allievo di F. Ruffini [...] Torino Il diritto matrimoniale nel progetto del codice civile germanico. Appunti critici). Nel 1897 si apriva ; Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Dir. gen. Istr. superiore, s. 1, II vers., b. 65 (fascicolo personale ...
Leggi Tutto
SCANAGATTA, Francesca
Piero Del Negro
– Nacque il 1° agosto 1776 a Milano da Giuseppe, intendente di finanza, e da Isabella Villata e sei anni più tardi – un rinvio all’epoca non insolito e consigliato [...] di Napoleone la costrinsero a posticipare il ritorno alla vita civile: sostò prima a Verona, poi a Venezia, sempre conservando per i tipi prestigiosi della stamperia e fonderia al genio tipografico e che fu la fonte principale dei primi biografi ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Ugo
Marco Gemignani
– Nacque a Campobasso il 19 agosto 1904, settimo figlio degli undici del geometra Sebastiano, fratello minore di Vincenzo, che avrebbe avuto il grado di maggiore medico [...] divenuto ammiraglio di squadra e senatore.
Si laureò in ingegneria civile presso la Regia scuola di ingegneria di Napoli il 23 come sottotenente di complemento nel Regio Esercito nell’arma del genio, ebbe l’incarico da Sacco, che aveva avuto modo ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698, da Francesco di Pietro e da Maria Mocenigo di Michele di Giovanni.
La condizione di figlio unico - unitamente [...] , così da meritarsi l'elogio di Marco Foscarini (il quale scrisse del G. che "alla civile prudenza e alla soavità de' costumi unisce un delicato genio per le cose antiche"); inoltre, affidò all'architetto Francesco Maria Preti - che ripropose formule ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] Politecnico di Milano, ove conseguì nel 1891 la laurea in ingegneria civile. E a Milano iniziò la pratica professionale presso lo studio di mondiale prestò servizio come capitano del corpo del genio nel battaglione lagunari (Sozzi).
La gran parte ...
Leggi Tutto
PENTA, Pasquale
Laura Schettini
PENTA, Pasquale. – Nacque a Fontanarosa (Avellino) il 22 aprile 1859 da Francescantonio, di professione notaio, e Adelaide Colucci.
Terzo di nove figli, intraprese gli [...] Virgilio, anch’egli seguace di Lombroso, direttore del manicomio civile e del primo nucleo di manicomio giudiziario sorto nella penisola ‘perversioni sessuali’, ricerche sui nessi tra genio artistico e omosessualità, così come racconti ...
Leggi Tutto
SULLAM, Guido Costante
Guido Zucconi
Anna Maria Pentimalli Biscaretti di Ruffia
– Nacque a Venezia il 5 luglio 1873 da Benedetto e da Giovannina Levi, primogenito di quattro figli, l’ultimo dei quali [...] (v. la voce in questo Dizionario).
Frequentò la facoltà di ingegneria civile di Padova, dove si laureò nel 1885. L’anno successivo, si arruolò volontario nel genio aerostieri, costituendo il primo nucleo del servizio fotografico dell’esercito. Poi ...
Leggi Tutto
DE VITO, Eugenio
Fernando Carpanese
Nacque a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu suo fratello il ministro della Marina Roberto. Laureatosi in ingegneria civile nel [...] , ed il lavoro è citato ad esempio nelle principali opere tecniche.
È del 21 nov. 1911 la nomina del D. a maggiore del genio navale. Nel 1913 gli venne concessa la medaglia d'oro di prima classe per il suo contributo di idee e di studio nel settore ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Giovanni
Marta Rubino
– Nacque a Pitigliano il 13 aprile 1667 da Francesco e da Domenica Cenni. Ebbe due fratelli, Emiliano e Antonio, e due sorelle, Barbara e Lorenza.
La famiglia, originaria [...] ove prese parte alle lezioni di istituzioni di diritto civile e canonico di Randazzo, pubblico lettore in Sapienza. fratello del porporato Giuseppe. Quello stesso anno «portato dal proprio genio, e più volentieri ad ogni altra sorte di studio» (ibid ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...