GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] d'arte della Secessione romana. Necessità economiche lo costrinsero, nel 1916, ad accettare un impiego come disegnatore al geniocivile e a tornare, nel 1919, a bottega da Capranesi; nonostante tutto, continuò a dipingere ritratti e paesaggi portando ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] di Bari, Atti del Comune di Bari, Lavori pubblici; Atti del Comune di Bari, Ufficio tecnico comunale; Geniocivile; Prefettura 1aserie (disegni diversi in copia, fondi lacunosi); Bari, Ufficio tecnico comunale, Archivio di deposito (disegni diversi ...
Leggi Tutto
ROTELLA, Domenico detto Mimmo
Marco Pierini
– Nacque a Catanzaro il 7 ottobre 1918 da Vincenzo, meccanico del geniocivile, e da Teresa Curcio, modista.
Secondogenito di quattro fratelli (Ferruccio, [...] Aldo e Rosetta), visse l’infanzia e l’adolescenza nella città natale, incoraggiato ad avviarsi verso l’arte sia dal padre, che gli fece conoscere l’opera dei grandi maestri, sia dalla madre, nel cui laboratorio ...
Leggi Tutto
MATARRESE, Salvatore
Claudia Villani
– Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta.
Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] (prefettura, provveditorato alle opere pubbliche, geniocivile, amministrazioni comunali, ecc.), ottenendo numerosi di materie plastiche e la produzione di manufatti plastici in genere, con lo stesso capitale sociale, la medesima ripartizione delle ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] p.m., 322, 510, 540; Spettacoli pubblici p.m., 47; Comuni, 54; Acque e strade, 61, 141; Ministero Guerra, 1575, 2856; Geniocivile, 3155, 3163, 3162, 3150, 3164, 3165, 3627, 3352, 3392, 3136, 3149, 3677, 3616, 3619, 3620, 3627, 2643; Milano, Arch ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Eugenio
Armando Petrucci
Nacque il 17 genn. 1867 a Torino, da Ludovico, ingegnere e combattente del Risorgimento, di famiglia originaria di Pavia, e da Margherita Ghigo; fu educato a Nizza.
Laureatosi [...] nel palazzo di S. Michele, portato avanti dal C. in collaborazione con l'architetto A. Spaccarelli e già approvato nel 1933 dal Geniocivile (La scelta della sede per l'Archivio di Stato in Roma e l'Archivio del Regno, in Capitolium, X[1934], pp. 44 ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] giugno 1889, intraprese la carriera paterna, conseguendo la laurea in ingegneria nel 1912, anno in cui divenne funzionario del geniocivile (Caserta, 1912-14; Napoli, 1914-25). Numerose le opere pubbliche realizzate con questo incarico, tra cui gli ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] Carcano in corso di Porta Romana (Milano-Diamante, Milano-Napoli 1877, p. 467).
Nel 1876 redasse, per incarico del geniocivile di Pavia e del ministero della Pubblica Istruzione, un progetto per restauri e lavori vari nell’edificio dell’Ateneo, non ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] del comitato di redazione della Rivista tecnica delle Ferrovie italiane, e due anni più tardi di quello del Giornale del Geniocivile. Insieme a R. Rinaldi, anch'egli funzionario dei ministero dei Lavori pubblici, il D. ebbe nel 1912 l'incarico di ...
Leggi Tutto
SCANAVINO, Emilio
Francesco Santaniello
– Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] Accame - Graglia Scanavino, 2005, p. 146).
Nel 1957 Scanavino portò a termine Bassorilievo (bronzo) per la sede del geniocivile di Imperia e i dieci pannelli in acciaio presentati alla XI Triennale di Milano. Contemporaneamente iniziò a lavorare ai ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...