Nella trattazione della figura mitologica di Tiresia, la categoria del vedere costituisce il fulcro della raffigurazione dell’indovino: lo evidenzia il legame tra il “lessico della visione” del primo episodio [...] cose: il futuro. Sul motivo dell’affermazione dell’autorità civile degli oracoli in età arcaica, si leggano le parole che di Tiresia verrà ripresa, molto tempo dopo, anche dal genio di Luciano di Samosata (II secolo d.C.): egli inserisce ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire e collaudare costruzioni e lavori vari d’interesse pubblico o militare. G. civile Ente al quale spetta la direzione e sorveglianza...
Uomo politico olandese (Werkendam 1894 - L'Aia 1946), ingegnere del genio civile. In politica dal 1925, fondò (1931) con Van Geelkerken il movimento nazionalsocialista olandese. Congedato per questo da ingegnere capo (1934), collaborò attivamente...