FILAMONDO, Raffaele Maria
Dario Busolini
Nacque nel 1649 a Napoli, nel quartiere popolare di Barra. Non ancora diciottenne entrò come novizio nel convento del S. Rosario di Barra, che dipendeva allora [...] libri di istituzioni di retorica sacra e civile, intitolati rispettivamente Mercurius sacerdotalis e Mercurius S. Maria della Sanità a Napoli.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. gen. dell'Ordine dei predicatori, Reg. A. Cloche, Litterae Congregationis S. ...
Leggi Tutto
FABBRICHESI, Renato
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 10 febbr. 1887 da Gaetano e da Elisa Pagliardini. Laureatosi in ingegneria civile con diploma negli studi di elettrotecnica il 21 dic. 1911 presso l'università [...] .
Durante il primo conflitto mondiale fu ufficiale del genio fotoelettricisti e dall'11 gennaio al 30 luglio 1918 destinato ad assolvere. In particolare per le case di civile abitazione egli sosteneva che le stanze dovevano essere disobbligate e ...
Leggi Tutto
DE CARO, Eugenio
Carlo Blanco
Nacque a Napoli il 9 luglio 1899 da Manuele e da Nunziata Capillo.
Di agiata famiglia medioborghese, seguiti i corsi scolastici e laureatosi nel 1925 in ingegneria civile [...] 1937 fu trasferito all'osservatorio di Teramo - Collurania, dove restò fino al 1940 quando, con il grado di capitano del genio, fu richiamato alle armi per combattere nella seconda guerra mondiale.
Nella nuova sede continuò le ricerche di fotometria ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alberto
Bruno Ingrao
Nacque a Firenze il 22 marzo 1885 da Guglielmo e Leoncina Mancini. Frequentò l'Istituto commerciale di Firenze, allora scuola di commercio "Leon Battista Alberti", [...] col grado di sottotenente e, in seguito, di tenente del genio. Dal 1919 al 1921 ebbe l'incarico dell'insegnamento di ; fu investito di alcuni incarichi giudiziari in campo civile e penale. Propugnò il riconoscimento formale della professione di ...
Leggi Tutto
CALDERARA, Mario
Mario Gaudiano
Nacque a Verona il 10 ott. 1879 da Marco e da Eleonora Tautini. Nel 1901, ancora allievo dell'Accademia navale, cominciò a interessarsi del problema del volo con il "più [...] nel 1909, il C. fu il primo allievo della prima scuola civile per piloti di aeroplano, aperta a cura del Club aviatori Roma Club d'Italia in data 10 maggio 1910, seguito dal tenente del genio Umberto Savoia. Nel settembre del 1910 il C. partecipò al 1 ...
Leggi Tutto
BONAGENTE, Crispino
Enrico Ferri
Nacque il 19 marzo 1859 a Viterbo. Superati i corsi dell'accademia militare di Torino, fu nominato, nel 1879, sottotenente d'artiglieria. In seguito, ultimati gli studi [...] e il 13º reggimento, guadagnandosi una medaglia d'argento al valore civile per l'opera di soccorso svolta ad Ischia nella catastrofe del 27 delle artiglierie d'assedio (in Riv. d'Art. e Genio, II, 1893, pp. 232-244); Altre considerazioni sulla ...
Leggi Tutto
BIANCARDI, Giuseppe
**
Nato a Milano l'8 ag. 1839, partecipò, studente d'ingegneria, come volontario alla guerra d'indipendenza del 1859. Laureatosi in ingegneria civile nel 1868, intraprese poi la [...] Inghilterra per studi sull'artiglieria; la relazione è in Giorn. d'Artiglieria e Genio, parte 2a, 1874, pp. 103 ss., 509 ss.; 1875, pp. su La Fortezza e l'assedio, in Riv. d'Artiglieria e Genio (novembre 1887, pp. 165 ss.; maggio 1890, pp. 179 ss ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Antonio
Umberto D'Aquino
Nacque a Milano il 2 febbr. 1783 da un'agiata famiglia originaria di Fagnano Olona (Varese). Conseguito. la laurea in ingegneria nell'università di Pavia verso l'anno. [...] quest'ultima città prestò anche servizio militare come ufficiale del genio e, nel 1810, ebbe la nomina ad ingegnere aggiunto C. ricevette nel 1824 la medaglia d'oro al merito civile e un dono personale dall'imperatore d'Austria Francesco I.
...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Gatteo di Romagna da Girolamo e da Lucrezia Scuire; l'anno di nascita è ignoto. Fu fratello minore di Giovanni Battista, il più illustre di questa famiglia [...] delle zone attraversate e portòa termine rilevanti opere d'ingegneria civile, tra le quali l'acquedotto del Chorrera all'Avana en el siglo XVI, Habana 1927, passim; L'opera del genio ital. all'estero, L. A. Maggiorotti, Architetti e architetture ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...