GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698, da Francesco di Pietro e da Maria Mocenigo di Michele di Giovanni.
La condizione di figlio unico - unitamente [...] , così da meritarsi l'elogio di Marco Foscarini (il quale scrisse del G. che "alla civile prudenza e alla soavità de' costumi unisce un delicato genio per le cose antiche"); inoltre, affidò all'architetto Francesco Maria Preti - che ripropose formule ...
Leggi Tutto
BIANCARDI, Giuseppe
**
Nato a Milano l'8 ag. 1839, partecipò, studente d'ingegneria, come volontario alla guerra d'indipendenza del 1859. Laureatosi in ingegneria civile nel 1868, intraprese poi la [...] Inghilterra per studi sull'artiglieria; la relazione è in Giorn. d'Artiglieria e Genio, parte 2a, 1874, pp. 103 ss., 509 ss.; 1875, pp. su La Fortezza e l'assedio, in Riv. d'Artiglieria e Genio (novembre 1887, pp. 165 ss.; maggio 1890, pp. 179 ss ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...