HUNYADI, Giovanni (János), reggente d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
È il più celebre eroe delle lotte dei cristiani contro i Turchi. Nacque verso il 1387, di famiglia d'origine valacca. Suo padre Voicu [...] creare dell'Ungheria un antemurale del cristianesimo e della cultura occidentale. I tratti più caratteristici di H. furono il geniomilitare e il sentimento cattolico, che lo fanno paragonare ai più famosi capi delle crociate medievali. La sua azione ...
Leggi Tutto
INTENDENZA militare
Francesco FOSCHINI
È così chiamato nell'esercito italiano quel complesso organismo - esistente presso tutti gli eserciti - che ha funzione di assicurare alle truppe in campo ogni [...] parte tante direzioni quanti erano i servizî dell'armata (di sanità, di commissariato, di artiglieria, del geniomilitare, del genio civile, di veterinaria, postale e delle tappe), alle quali si aggiungevano poi il commissariato telegrafico e la ...
Leggi Tutto
HASTINGS, Warren
Piero Rebora
Primo governatore generale dell'India Britannica. Nacque il 6 dicembre 1732 in Churchill presso Daylesford (Oxfordshire), da famiglia antica ma decaduta. Perdette i genitori [...] militari e commerciali. Con abile strategia riuscì a dividere i nemici dell'Inghilterra. Batté prima, valendosi del geniomilitare del generale Clive, le popolazioni maratte, occupando i centri strategici dell'India centrale e la stessa fortezza di ...
Leggi Tutto
RUGGIERO duca di Puglia
Ernesto Pontieri
Figlio di Roberto Guiscardo e di Sichelgaita, fu dal padre preferito al primogenito Boemondo, natogli dalla divorziata Alberada, nella successione al ducato [...] di Puglia (1085). Sennonché, del padre egli non ebbe né il senso politico né il geniomilitare, onde, debole e arrendevole nella vita pubblica quanto pio e munificente verso le istituzioni religiose, poco mancò che non gli si sgretolasse uno stato ...
Leggi Tutto
MORIS, Maurizio Mario
Generale di corpo d'armata, pioniere dell'aeronautica, nato a Parigi il 13 ottobre 1860 da famiglia piemontese. Tenente nel geniomilitare nel giugno 1883, si occupò presto di aerostatica; [...] due ufficiali italiani: ebbe così inizio l'aviazione militare italiana sul campo di Centocelle dal M. intanto predisposto gennaio 1916, chiamato alla fronte, ebbe successivamente i comandi del genio del I corpo d'armata, della 6ª (Altipiani), della ...
Leggi Tutto
MONTI, Alessandro
Mario Menghini
Patriota e soldato, nato a Brescia il 20 marzo 1818, morto a Torino il 22 maggio 1854. Fece i primi studî in un collegio di Monza, poi frequentò l'accademia del genio [...] militare di Vienna, uscendone nel 1839 col grado di alfiere. Capitano nel 1847, si dimise quando nel marzo del 1848 Brescia insorse; e guidò la lotta per le vie e per la presa dell'arsenale. Nominato dal governo provvisorio comandante di tutte le ...
Leggi Tutto
SACHERO, Celestino
Carlo Manganoni
Generale e scienziato, nato a Canale d'Alba nel 1821, morto a Torino il 3 novembre 1908. Laureato ingegnere in giovanissima età, fu nel 1841 nominato luogotenente [...] in seconda (sottotenente) nel reale corpo del geniomilitare piemontese, e in quest'arma percorse rapidamente la carriera fino al grado di colonnello, che raggiunse a quarant'anni. Maggior generale nel1866, tenente generale dieci anni dopo, fu ...
Leggi Tutto
ROUGET DE LISLE, Claude-Joseph
Roberto Caggiano
Autore dell'inno nazionale francese, nato a Lons-le-Saunier (Giura) il 10 maggio 1760, morto a Choisy-le-Roi (Parigi) il 20 giugno 1836. Ufficiale del [...] geniomilitare, si trovava a Strasburgo quando la sera della dichiarazione di guerra dell'Austria alla Francia, il 25 aprile 1792, improvvisò le parole e la musica del Chant de l'armée du Rhin. Adottato quale canto patriottico dai volontarî di ...
Leggi Tutto
Matematico e ingegnere (Metz 1788 - Parigi 1867). P. è considerato come il fondatore della geometria proiettiva moderna, avendo avuto per primo l'idea di studiare in modo sistematico le proprietà proiettive [...] dell'École Polytechnique (dove aveva risentito principalmente l'influenza di G. Monge) e della Scuola militare di Metz, partecipò, come ufficiale del genio, alla campagna di Russia di Napoleone; prigioniero di guerra, trascorse due anni (1812-14) a ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] si sapeva con certezza che il M. era stato il fratellastro di suo nonno. Festeggiato dal real corpo del geniomilitare, nel marzo 1828 Giovanni Antonio venne accolto nella capitale sabauda. Indossata la divisa di sergente d’artiglieria, gli furono ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...