Patriota (Nizza 1812 - Milano 1848); prese parte alla cospirazione del 1831 e, dopo il suo fallimento, emigrò in Francia e s'arruolò più tardi al servizio dell'Egitto (genn. 1839, contro i Turchi). Trascorse [...] -Veneto, ritornò a Milano, dove fu tra gli organizzatori dei moti scoppiati il 18 marzo 1848; data la sua esperienza militare gli fu affidato il comando delle prime pattuglie scese in piazza contro le truppe austriache. La mattina del 21 marzo ...
Leggi Tutto
Ingegnere militare (Tortona 1676 - Torino 1755); adottato dallo zio Antonio, lavorò a lungo con lui alle fortificazioni della Brunetta e di Fenestrelle. Nel 1728 progettò e iniziò la grande cittadella [...] e la strada chiamata "dei Cannoni" posta tra la valle della Maira e quella della Varaita. Primo comandante dell'arma del Genio sarda, organizzò e diresse una Scuola d'ingegneria militare, continuatasi poi nella Scuola d'applicazione d'artiglieria e ...
Leggi Tutto
Ingegnere navale italiano (Torino 1854 - Roma 1913); generale del genio navale, progettista delle corazzate della classe Vittorio Emanuele (1901), felice fusione della nave di linea e dell'incrociatore [...] corazzate monocalibro moderne (dette poi dreadnought). È autore di numerosi e geniali studî di architettura e costruzione navale militare. Tra l'altro si occupò di sommergibili, che cominciavano allora a richiamare l'attenzione dei tecnici navali. ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] a N giunge a 1894 m (Narodnaja Gora), ma in genere non supera i 1200; verso mezzogiorno le si affiancano formazioni parallele 1689-1725) la R. conobbe un rinnovamento dell’organizzazione militare e civile dello Stato, accanto ai primi segni di ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] , protetta dagli alisei umidi e dai nortes, è in genere arida; solo la regione di Tijuana, nella Bassa California , Zedillo continuò ad alternare nel Chiapas la repressione militare a difficili trattative con gli insorti. Nelle elezioni ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] come Regia A. il 28 marzo 1923.
Le origini dell’aviazione militare italiana risalgono al Servizio Aeronautico, istituito nel 1885, divenuto Sezione Aerostatica del 30° reggimento del Genio nel 1886 e impiegato nella campagna di Etiopia del 1887-88 ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] di Modena, e una per le armi di Artiglieria e Genio, con sede a Torino. I due istituti rimasero divisi ’istituto per la preparazione tecnica e l’educazione alla vita marinara e militare degli ufficiali dei vari corpi della marina da guerra. Ha sede a ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] 2x2 + 5x + 3
− 2x2 − 2x + 5
7x − 2.
Scienza militare
Divisione di fanteria
Unità fondamentale fra le grandi unità organiche in cui, sin dal tempo di numero di rimorchi e di motocicli) che in genere si articolava in tre gruppi tattici misti di ...
Leggi Tutto
Generale e diplomatico francese (Castelnaudary 1761 - Montauban 1828), discendente di François; nella campagna d'Italia del 1796-97 col Bonaparte, diresse il genio pontieri; partecipò poi alla spedizione [...] turco a fianco della Russia. Con la Restaurazione (1815) si ritirò a vita privata; pubblicò opere di idraulica, geografia e arte militare e una Histoire du canal du Midi (2 voll., 1804) per rivendicare al suo avo François A. (v.) l'ideazione e ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Torino 1833 - Roma 1898); economista, generale del genio navale, fu il rinnovatore della nostra marina militare: creatore delle prime grandi corazzate moderne ("Duilio", 1873), [...] progettista dei primi incrociatori da battaglia ("Lepanto", 1885), fu ministro della Marina quattro volte, per circa dieci anni, e degli Esteri nel 1892-93; portò la flotta italiana al terzo posto fra ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...