GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] varie dichiarazioni di uomini responsabili ha rivelato la nuova forza politica e militare dell'impero, se pure hanno ad esso nuociuto per qualche verso le intemperanze verbose del gen. Araki, nella sua qualità di ministro della Guerra. Un riflesso di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] " che risulterebbe di 1 brigata carri armati, 6 batterie motorizzate, 2 brigate di cavalleria e una aliquota di truppe del genio.
Marina militare (p. 708). - Nel 1936 e 1937 la Gran Brotagna ha deciso un imponente programma di nuove costruzioni. Per ...
Leggi Tutto
Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] 2 gruppi di artiglieria da montagna su 2 batterie da 75 mm. Il genio ammonta a 5 battaglioni di zappatori-pontieri su 2 compagnie ciascuno.
Marina militare (p. 223). - Nuove unità: Incrociatori leggieri: La Argentinia, costruito nel 1937 da Armstrong ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8; App. II, 1, p. 594) - La ricostruzione dei porti maritiimi italiani
Luigi GRECO
I lavori di riparazione e di ricostruzione dei nostri p. marittimi danneggiati durante la seconda [...] previsti vasti lavori per meglio soddisfare le esigenze delle marine militare e mercantile che potranno operare in uno specchio portuale ormai di massi artificiali o di strutture massicce in genere.
4. Per quanto concerne le malte pozzolaniche, ...
Leggi Tutto
Compositore, nato il 29 novembre 1797 a Bergamo, ivi morto l'8 aprile 1848. La famiglia D. era di condizioni assai umili (il padre era portiere al Monte dei Pegni, la madre tessitrice), sì che all'età [...] insegnare, si risolse a entrare nell'esercito. La vita militare non doveva, infatti, togliergli ogni agio di scrivere musica. fa seguire un'opera all'altra, passando dall'uno all'altro genere, serio o giocoso, in un tempo estremamente breve. A circa ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40)
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Storia (p. 51). - Il ministero socialista e democratico Hansson dovette dimettersi, il 14 giugno [...] cavalleria, 1 battaglione di cavalleria (2 squadroni motorizzati, 1 squadrone carri armati), 1 gruppo artiglieria, i compagnia genio, servizî.
Marina militare (p. 49). - Nuove unità: Corazzate: 1 (Tre Kronor) in progetto, da 8000 t. e 29 nodi, armata ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73)
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Ugo FISCHETTI
Storia (p. 93). - Nella storia svizzera di quest'ultimo, recentissimo periodo, l'evento più importante è stato senza dubbio costituito [...] ciascuno), 1 compagnia mitraglieri, 1 compagnia cannoni da fanteria e 1 compagnia del genio, tutte motorizzate.
Aviazione militare (p. 89). - L'aviazione militare ha avuto, all'inizio del 1938, un nuovo ordinamento. Essa comprende 3 reggimenti ...
Leggi Tutto
RASORI, Giovanni
Mario MENGHINI
Patriota e medico, nato a Parma il 20 agosto 1766, morto a Milano il 13 aprile 1837. Laureatosi a Pavia, fu propugnatore ardente delle dottrine del Brown e nel 1792 ne [...] . Fece in quel tempo un discorso Sul preteso genio di Ippocrate (1799) che suscitò scalpore e terribili del Regno italico dovette abbandonare il suo posto. Partecipe alla congiura militare dell'aprile 1814, tradito da una spia, fu arrestato 13- ...
Leggi Tutto
Ingegnere e architetto militare, nato a Bologna nel 1504, morto ad Aquila nel 1576. Giovanissimo militò nelle truppe di Prospero Colonna, poi passò sotto il marchese di Pescara, e, morto questo, sotto [...] in Abruzzo, dove morì.
Il suo trattato Della architettura militare (Brescia 1599) segna indubbiamente un gran progresso nell' cavalieri, casematte e fossi con manovra d'acqua. Nel Museo del genio di Castel S. Angelo in Roma è una sua grande tavola ...
Leggi Tutto
Generale e geodeta, nato a Torino l'8 dicembre 1838, morto a Roma il 7 agosto 1902. Dopo aver iniziato gli studî universitarî nella facoltà di matematiche a Torino, entrò nel 1857 nell'Accademia militare, [...] uscendo nel 1859 sottotenente del Genio. Fece le campagne di guerra del 1860-61, guadagnando due medaglie d'argento al valore e la del 1866. Nel 1872 venne assegnato all'Istituto topografico militare di Firenze, ove fu posto a capo della divisione ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...