Uomo politico, nato a Montescudo il 2 luglio 1834, morto a Roma il 18 gennaio 1900. Figlio di Luigi Carlo e di Genoveffa Cassani, ebbe nome Domenico per ricordo del patriota Domenico Antonio (v.), suo [...] Accademia di Torino nel 1850, ne uscì quattro anni dopo ufficiale, e si avviò alla carriera militare. Dal 1855 al 1866 restò sotto le armi come ufficiale del genio, e combatté nel 1859 e 1860, nel quale anno, nominato il padre luogotenente del re, lo ...
Leggi Tutto
L'arma dei carabinieri ha partecipato alle operazioni della seconda Guerra mondiale inquadrata in battaglioni d'impiego e nelle sezioni carabinieri al seguito delle grandi unità operanti, con funzioni [...] di polizia militare. Largo contributo è stato dato dall'arma anche alla guerra di liberazione, sia con le permanente effettivo delle armi di fanteria, cavalleria, artiglieria e genio che abbiano frequentato con successo un apposito corso presso ...
Leggi Tutto
Topografo e pittore. Nato a Torino nel 1764, si diede allo studio dell'architettura e della pittura con l'acquerellista Pietro Palmieri. Nel 1807 si recò a Parigi e v'ebbe l'incarico di seguire l'esercito [...] . Osteggiato poi come straniero, nel 1815 tornò in patria, ove ottenne il grado di maggiore del genio, e la nomina d'insegnante all'Accademia militare e di professore all'Accademia di belle arti, dedicandosi all'esecuzione di quadri di battaglie ove ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] da 4500 a 3000 tonn. circa. L'altezza di costruzione, in genere calcolata al ponte della batteria più bassa, era eguale all'immersione più e a vela è ormai al tramonto, tuttavia il naviglio militare conta ancora altri numerosi tipi di navi in legno e ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] la stagione asciutta dura da 4 a 5 mesi e si estende in genere da luglio a novembre, ma si riduce man mano che si ascende il il Peregrino da America di Nuno Marques Pereira, la Historia militar do Brasil di José de Mirales, la Historia da America ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] due da un fiume. I cervi volanti (v.). adoperati a scopo militare dai cinesi fin dai primi secoli d. C., di forma assai la frase di quattro sillabe è l'ideale. C'è un genere di stile letterario classico che si chiama quattro-sei, appunto perché ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] dinastia e della X rimangono appena i nomi. Con la virtù militare e con l'arte politica i principi di Eracleopoli hanno sopraffatto nome Jemteje "Quella di Jéme"; con quello di Qerḥe, forse "Genio", a Pithom nell'VIII nomo del Basso Egitto. La rana, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 727 in poi la nomina loro e degli altri iudices de mılitia appare in mano di un'aristocrazia locale, il cui organo da una serie di papi energici e spregiudicati, quali furono in genere quelli succedutisi per circa un secolo, da Martino V in poi, ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ) di ambedue i poteri, civile e militare; incaricato il secondo (borghese, non di rado, come nella metropoli) di dirigere le finanze, di presiedere alla giustizia, ai lavori pubblici, all'amministrazione in genere e di fare ogni anno un minuzioso ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] in esilio nella Crimea. In sua vece fu innalzato un capo militare: Leonzio. Si aprì per l'impero un periodo di venti le formule e i temi creati nel sec. VI da qualche artista di genio. Oggi sull'arte bizantina ci sono idee più esatte e più giuste. ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...