ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] fu tanto grande, che gli valse l'esenzione dal servizio militare. E piovvero gl'incarichi degli impresarî, tanto che il il Freischütz di K. M. Weber. Primo tentativo verso questo genere fu L'assedio di Corinto, trasformazione del Maometto II (Opéra, ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] che in fondo non era altro che un'alleanza militare, con un esercito internazionale al quale la Francia avrebbe ., 16 luglio 1933; F. Palmer, Bliss Peacemaker. The Life and Letters of Gen. T. H. Bliss, New York 1934; G. Paresce, Italia e Iugoslavia. ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] la sicurezza territoriale, e cessarono le esigenze di carattere militare.
Altri centri notevoli sono Kamenec Podolsk (35.000 ab natura patria e degli usi e costumi del suo popolo. Genio autodidatta, figlio del popolo (il padre era servo della gleba ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] aperta al culto solo nel 1530, e, dopo una bisecolare occupazione militare, ritorna nel 1925 all'arte, in memoria dei caduti in guerra 1848 formavano la colonna mantovana di gloriosa memoria, il gen. C. Gorzkowski teneva la città in rigoroso stato d ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] e giavellotto. Questa cavalleria così mobile, con l'aiuto del genio dei capi, si diffuse sull'Asia e l'Europa. Il principio di ogni lega eleggono un darugha o presidente. Il governatore militare cinese ha il controllo delle leghe e delle tribù del ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] la marcia su Ecbatana e l'Iran, rivelano il genio strategico di Alessandro, calcolatore e nello stesso tempo irruente guerra, I: I grandi capitani, Torino 1928; L. Blanch, Della scienza militare, a cura di A. Giannini, Bari 1910; K. v. Clausewitz, Vom ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] del crusher per i servizî correnti è indiscutibile, dato che in genere si ha solo bisogno di conoscere la pressione massima sviluppata dai gas generale Ettore Cavalli, insegnante presso l'Accademia militare di Torino, e il colonnello Carlo Bianchi ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] non supera come massa unita la isoipsa di m. 180: in genere si nota nello sviluppo urbano la fuga costante dalle alture e a della città poi trasformata in campanile.
Invece la superba mole militare del castello nel suo complesso è dovuta al più tardo ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] esigenze interne le industrie delle pelli e del cuoio in genere (350-400 mila quintali annui) e quella delle calzature che segue:
Bibl.: Carte. - L'Instituto geográfico militar uruguaiano ha in corso di pubblicazione una carta della repubblica ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] di statistica, l'Istituto sociologico, l'Istituto geografico militare che prepara la carta topografica della repubblica, l'Istituto per la prima volta il Don Giovanni del Mozart (il cui genio già era stato onorato dai Praghesi per i primi) e, nel ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...