Ammiraglio inglese, nato a Bridgewater (Somersetshire) nell'agosto 1599, morto in navigazione in vista di Plymouth il 17 agosto 1657. All'università di Oxford, non riuscì a finire gli studî. Tornò a Bridgewater [...] guerra contro gli Olandesi. Per un certo tempo il genio di van Tromp ebbe ragione delle difficoltà nelle quali gli cavalleresco, coraggioso a tutta prova.
Bibl.: Il suo carteggio militare è pubblicato in Calendar of State Papers (Domestic) 1649-57, ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque a Fermo il 24 gennaio 1444 dal conte Francesco e da Bianca Maria Visconti. Fu fatto istruire molto bene nelle arti belliche, nelle scienze e [...] conseguenze riguardo al governo dello stato venivano attenuate dal genio politico del suo ministro Cicco Simonetta, G. M non meritava la fine toccatagli. Tornato da poco da una spedizione militare contro il duca di Borgogna, il giorno di S. Stefano ...
Leggi Tutto
RICORDI
Paolo Arrigoni
Famiglia di editori musicali. Fondatore della casa fu Giovanni, nato a Milano nel 1785, morto ivi il 15 marzo 1853. Conoscitore appassionato della musica e abile copista, s'indusse [...] Donizetti, Mercadante, Pacini. Ebbe il merito di riconoscere assai presto il genio di Verdi, di cui acquistò la prima opera lirica, Il Conte al valore. Ma doveva lasciare la carriera militare per collaborare col padre, affetto da grave infermità ...
Leggi Tutto
GERSTENBERG, Heinrich Wilhelm von
Carlo Grünanger
Poeta, nato a Tondern (Schleswig) il 3 gennaio 1737, morto ad Altona il 1 novembre 1823. Fu, dopo Lessing e Herder, il terzo grande critico della Germania [...] dopo compiuti a Jena gli studî universitarî, per la carriera militare. Negli anni 1765-75 fece parte, a Copenaghen, del alla regola pseudo-aristotelica l'opera liberamente creatrice del genio e postulando per la critica un "gusto universale" ...
Leggi Tutto
GRABBE, Christian Dietrich
Carlo Grünanger
Poeta, nato l'11 dicembre 1801 a Detmold, dove morì il 12 settembre 1836. Vide, fanciullo, fra le mura dell'ergastolo di Detmold, di cui il padre era direttore, [...] ove esercitò, tra il 1824 e il '34, l'avvocatura militare, finché, esonerato dall'ufficio e sciolto il suo matrimonio con alle cieche forze dell'istinto e del destino, l'affogare del genio nel gorgo della volgarità, e il finale trionfo della morte e ...
Leggi Tutto
. È una grande unità degli eserciti di terra comprendente un comando, le truppe e i servizî.
Il comando consta del comandante e dei seguenti principali organi: stato maggiore; comandi d'artiglieria e del [...] ); quartiere generale, con truppa di gendarmeria; tribunale militare (presso gli eserciti di alcuni paesi quest'organo fa battaglione di due o tre compagnie zappatori-minatori del genio; un battaglione di due compagnie telegrafisti e fototelegrafisti ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Guido BATTELLI
Architetto e ingegnere militare. Nacque a Bologna verso il 1520, morì a Lisbona nel 1597. Giovinetto, insieme col padre Bartolommeo e col fratello Lodovico, si trasferì [...] Pesaro, dove frequentò la scuola di matematica e d'ingegneria militare che il duca Guidobaldo II della Rovere aveva aperto in Battelli, F. T. in Portogallo, in Rivista storica del Genio, Roma 1935; tutte le lettere dal Portogallo furono pubblicate da ...
Leggi Tutto
Capitale dell'Africa Occidentale Francese, situata nella penisola del Capo Verde, di fronte all'isola long. O., in splendida posizione geografica, all'estrema punta occidentale e nella località più riparata [...] Fondata nel 1862 secondo i progetti del capitano del genio Pinet-Laprade, la città si è sviluppata rapidamente e a sud (m. 530).
In questo specchio d'acqua sono compresi: un porto militare (40 ettari, fondali m. 9); tre darsene (fondali m. 6,50-8). La ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, nato a Varigotti, frazione di Finale Ligure (Savona), il 4 settembre 1913, morto a Roma il 28 dicembre 1985. Dai quattro mesi ai dodici anni visse in America Latina. Ritornò in [...] avvicinò nel 1935, durante la campagna d'Etiopia; ufficiale del genio, ebbe l'incarico di aiutare M. Camerini e M. . Di Soldati, allora aiutoregista, diventò amico, e dopo il servizio militare e la laurea lo raggiunse a Roma e, con lui, scrisse ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Napoli il 19 giugno 1770, morto a Capua il 24 aprile 1837. Uscito (1792) dal collegio militare della sua città natale col grado di sottotenente d'artiglieria, fece la campagna di Tolone [...] parte, col grado di capo squadrone, all'adunata militare che si formò a Boulogne-sur-mer per una Il colonn. nell'artiglieria napoletana A. B., in Riv. d'artigl. e genio, 1911; G. Ferrari, Il gen. A. B., e la difesa di Gaeta nel 1815, in Memorie stor ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...