• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1198 risultati
Tutti i risultati [1198]
Biografie [427]
Storia [288]
Arti visive [122]
Diritto [61]
Letteratura [57]
Geografia [52]
Ingegneria [52]
Archeologia [45]
Diritto civile [37]
Economia [33]

DAHLBERG, Erik Jönsson

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Stoccolma il 10 ottobre 1625, ed ivi morto il 16 gennaio 1703, fu uno dei personaggi più notevoli del sec. XVII in Svezia. Dopo aver appreso i principî fondamentali dell'arte delle fortificazioni [...] , solo nel 1674, fu dato un riconoscimento ufficiale alle sue capacità con la nomina a generale quartiermastro e capo del genio militare. Come tale prese parte alla guerra con la Danimarca negli anni 1675-1679 e provvide con mezzi modesti alla difesa ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – PENISOLA BALCANICA – ESERCITO SVEDESE – GENIO MILITARE – ERIK DAHLBERG

MŬNNICH, Burchard Christofor, conte

Enciclopedia Italiana (1934)

MŬNNICH (in russo Minich), Burchard Christofor, conte Antonij Vasiljevic Florovskij Uomo politico e militare russo di origine tedesca, nato a Neuenhuntorf (Oldemburgo) il 19 maggio 1683, morto a Pietroburgo [...] del porto di Roghervik presso Reval. Il M. ha lasciato con la sua azione una traccia importante nello sviluppo del genio militare russo. Bibl.: Si sono conservate di lui memorie sulla Russia: Ébauche pour donner une idée de la forme du gouvernement ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MŬNNICH, Burchard Christofor, conte (1)
Mostra Tutti

PAVIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PAVIA (XXVI, p. 542) Carlo Morandi Un piano regolatore in via di attuazione tende a creare quartieri periferici e a risolvere con criterî moderni i problemi di viabilità e di edilizia del centro. Notevoli, [...] . Particolare sviluppo hanno raggiunto negli ultimi anni le industrie meccaniche e siderurgiche (le officine del genio militare, la prima fabbrica italiana di valvole radioelettriche, un imponente complesso industriale per la produzione di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CASEARIA – INDUSTRIA TESSILE – FRUMENTO – VIGEVANO – MORTARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIA (10)
Mostra Tutti

DUDOK, Willem Marinus

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Architetto olandese, nato ad Amsterdam il 6 luglio 1884. È stato ufficiale del genio militare (1905-1913), ingegnere comunale a Leida, e dal 1915 è direttore dei lavori pubblici a Hilversum. A questa città, [...] il D. ha dato una impronta architettonica assai interessante, facendone forse il centro più significativo per chi voglia studiare l'architettura moderna dell'Olanda. Oltre ai grandi blocchi di case d'abitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GENIO MILITARE – HILVERSUM – AMSTERDAM – ROTTERDAM – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUDOK, Willem Marinus (1)
Mostra Tutti

BECQUEREL, Antoine-César

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisico francese, nato a Châtillon-sur-Loing (Loiret) il 7 marzo 1788, morto a Parigi il 18 gennaio 1878. Studiò nella scuola politecnica di Parigi ed entrò quindi nel corpo del genio militare. Negli anni [...] 1810-12 partecipò alle guerre in Spagna e si distinse in numerosi fatti d'arme. Ritiratosi poi per ragioni di salute dall'esercito, fu nominato nel 1815 professore al Museo di storia naturale e si dedicò ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – CORRENTE ELETTRICA – PILA ELETTRICA – GENIO MILITARE – ELETTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECQUEREL, Antoine-César (1)
Mostra Tutti

CÉARD, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere, nato il 22 gennaio 1745 ad Arconville (Cher), morto a Chalivoy (Cher) l'11 ottobre 1821. In qualità d'ingegnere capo del dipartimento del Lemano diresse la costruzione della strada del Sempione [...] tra il 1801 e il 1805. L'opera, ostacolata dapprima dalla rivalità tra il corpo del genio militare e quello degl'ingegneri, poté procedere rapida quando il solo C. ne ebbe la responsabilità diretta. Nel 1820 pubblicò un lungo memoriale, Mémoires et ... Leggi Tutto
TAGS: GENIO MILITARE – GINEVRA – AUTRAN

Pisacane, Carlo

Enciclopedia on line

Pisacane, Carlo Patriota (Napoli 1818 - Sanza 1857). Fu uno dei primi teorici del socialismo in Italia, e nel dibattito interno al movimento risorgimentale sostenne la priorità della questione sociale rispetto a quella [...] Di nobile famiglia,  fece gli studi militari alla Nunziatella, dove entrò tredicenne; nominato alfiere nel corpo del genio militare di stanza a Napoli, fu addetto alla costruzione della strada ferrata per Capua. Entrò nell'esercito (1839) come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – GENIO MILITARE – SOCIALISMO – MARSIGLIA – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisacane, Carlo (4)
Mostra Tutti

Ricòtti, Ercole

Enciclopedia on line

Storico (Voghera 1816 - Torino 1883); ingegnere idraulico e ufficiale nel genio militare, si dedicò fin da giovanissimo allo studio della storia. Su proposta di C. Balbo gli fu affidata nel 1846 la cattedra [...] di storia militare, poi di storia moderna. Deputato di Voghera nel primo parlamento subalpino, fu poi senatore (1862). Oltre la Storia delle compagnie di ventura italiane (2a ed., 2 voll., 1893), scrisse la Storia della monarchia piemontese (6 voll., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIE DI VENTURA – GENIO MILITARE – VOGHERA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricòtti, Ercole (2)
Mostra Tutti

Nicòla I Romanov zar di Russia

Enciclopedia on line

Nicòla I Romanov zar di Russia Figlio (Carskoe Selo 1796 - Pietroburgo 1855) di Paolo I. Il regno di N. non segnò alcuna riforma sostanziale della costituzione e della vita interna di Russia: il suo sforzo maggiore si volse alla difesa [...] tempo l'amicizia tra la Russia ufficiale e la Prussia. Arrivato alla maggiore età, N. fu messo a capo del genio militare; poi ebbe anche il comando di alcune divisioni della Guardia imperiale. Succeduto (1825) al fratello Alessandro I, represse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERVITÙ DELLA GLEBA – QUESTIONE D'ORIENTE – INDUSTRIALIZZAZIONE – STORIA DELLA RUSSIA – GUERRA DI CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicòla I Romanov zar di Russia (2)
Mostra Tutti

Pasley, Sir Charles William

Enciclopedia on line

Ufficiale e tecnico (Eskdalemiur 1780 - Londra 1861). Autore di opere notevoli in molti campi della tecnica: dai perfezionamenti apportati al telegrafo ottico e dai lavori fluviali lungo il corso del Tamigi, [...] agli studî sulle malte idrauliche che contribuirono sensibilmente allo sviluppo delle applicazioni dei cementi. Comandante del genio militare inglese dal 1853. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENIO MILITARE – TAMIGI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasley, Sir Charles William (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 120
Vocabolario
gènio²
genio2 gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
genière
geniere genière s. m. [der. di genio2]. – Soldato appartenente al corpo del genio militare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali