PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] artistici, dotati di reale originalità, di una sorta di genio del luogo, ma comunque in grado di instaurare tra loro altri termini, si avrebbe a che fare con un trionfo militare realizzato nel contesto delle crociate e legato a trionfi religiosi ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] rude apprentissage" - come egli dice - presso un ospedale militare francese tra soldati insolenti e blasfemi ed ufficiali volterriani e dell'eroismo e l'accensione poetica del cuore, cioè il genio delle arti, e per conseguenza produttori d'ateismo, d' ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] contrastato da Aranda, che preferirebbe una risposta militare all'attacco inglese alle Maldive - l' Barcelona 1989, ad ind.; F. Lafarga, Voltaire en Espagne…, Oxford 1989, ad ind.; Hist. gen. de España y América, X, Madrid 1989-90, 1, pp. 325 s.; 2, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] , sia nei campi dell'ingegneria civile e militare, della fisica e dell'astronomia nei quali Lill', viene pubblicata nel 1867 da Eduard Lill, un oscuro capitano del Genio dell'esercito austriaco. La costruzione di Segner si basa sul tracciato di rette ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] vermiglio al quale accorrono tutte le genti, immortale genio dell'antichità". La composizione, però, non sarebbe dello stadio e percorse poi una passerella realizzata dal gruppo militare dei genieri, una sorta di suggestivo corridoio sospeso nell' ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] Carlo Felice viene, con abile spostamento di date, attribuito un accordo militare con l'Austria stretto da Carlo Alberto (IV, pp. 44 ss estrinsecamente. I suoi giudizi, morali e storici, sono in genere quelli propri alla cultura del tempo: non fu, per ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] entusiasmo. E un altro scritto promette, particolarmente di "suo genio", destinato a e trattare dell'istoria delle scienze "delle coda al capitolo V è appiccicato un discorso sull'arte militare in un'"appendice" senz'altro titolo che viene ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intellettuale e scrittore di primo piano, impegnato in una sperimentazione incessante [...] globe” non offrirà più alcun rifugio dalla tirannia militare, che riporterà l’umanità a una nuova me la passai in quel primo viaggio sino a Madrid; e tanto era il genio che era andato prendendo per quella vita di zingaro, che subito in Madrid mi ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] vera e propria norma, che dopo una prova di questo genere il ragazzo iperdotato prosegua gli studi con un altro maestro. Nel di pianoforte nel Conservatorio di Bologna, e il servizio militare gli fu reso il più blando possibile, si mormorò, ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] di non avere alcuna predisposizione per la carriera militare e quindi si ritirò in solitudine con l'unica , Firenze 1957, ad Ind.); C. Gozzi, Fogli sopra alcune massime del genio e costumi del secolo dell'abate P. C. e contro a' poeti Nugnez ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...