DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] adesione al razionalismo con il progetto e la realizzazione del sanatorio militare di Anzio (1930-33).
Il complesso ospedaliero sorge in città di Rodi 1926; Roma, Arch. stor. del Geniomilitare, Sanatorio di Anzio; Predappio, Arch. comunale, ad annos ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del geniomilitare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] biennio di matematica presso l'università di Bologna, si laureò poi in ingegneria civile presso la R. scuola di applicazione per ingegneri di Torino, ove, nell'anno 1878, divenne assistente di macchine ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] pisano), Pacinotti abbandonò le sue ricerche e l’università e il 10 maggio 1859 partì per la Lombardia come sergente del geniomilitare. Vi arrivò però a ostilità concluse e fu congedato il 21 luglio.
Ritornato ai suoi studi, insieme al meccanico del ...
Leggi Tutto
CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] era da poco morto il figlioletto Lincoln), insisteva: "Voi avete in voi una scintilla di geniomilitare. Convertitela in scintilla di genio insurrezionale; e siete sicuro di vincere" (Ediz. nazionale degli scritti diGiuseppe Mazzini,Epistolario, LVII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda guerra punica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra punica (218 - 202 a.C.) è dominata dal genio [...] bellico dell’età sua. Superiore a Pirro e, come tattico, persino ad Alessandro, Annibale è il sommo esponente della scuola militare ellenistica e ne applica i dettami, innovandoli, sui campi d’Italia. Meno potente e compatto delle armate greche, il ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del geniomilitare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] , i problemi costruttivi delle dighe di ritenuta, attuando nel contempo un ampio esame di tutte le opere del genere recentemente progettate, in costruzione o già funzionanti. Lasciata la cattedra alla fine del 1927, ricoprì la carica di commissario ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Pietro
Enrico Francia
– Nacque a Roma il 4 luglio 1808, figlio di Antonio, ufficiale della milizia pontificia, e di Matilde Belelli, originaria di Ancona.
Già a sette anni entrò come cadetto [...] alla campagna contro le province insorte, in particolare a Foligno. Promosso tenente nel 1832, l’anno successivo entrò nel geniomilitare, ma nel 1836 lasciò il servizio attivo per ragioni di salute. Si iscrisse all’Università di Roma e negli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la resistenza spagnola all’occupazione francese si avvertono i primi scricchiolii [...] costituzionale al sistema imperiale, preferibile alla reazione borbonica. La sconfitta di Waterloo (1815), che impegna il geniomilitare di Napoleone nell’ultima, coraggiosa battaglia contro un’Europa interamente coalizzata contro di lui, segna la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella definizione di “Scuola di Chicago” sono raccolte le esperienze architettoniche [...] è universalmente riconosciuto a William Le Baron Jenney, un ingegnere uscito dall’Ecole Polytechnique di Parigi, attivo nel Geniomilitare ai tempi della guerra di Secessione. Il first Leiter Building – un grande magazzino di sette piani, costruito ...
Leggi Tutto
gomma
Nicoletta Nicolini
Da materiale mitico a oggetto quotidiano
La storia tecnologica della gomma ha inizio nel Settecento con l'importazione in Europa del latice secreto da Hevea brasiliensis, albero [...] articoli in gomma, la Pirelli ottenne nel 1881 l'appalto dei cavi telegrafici sottomarini da parte del Geniomilitare. Raggiungendo in breve tempo una notevole specializzazione e una imponente espansione internazionale, passò con grande successo dai ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...