CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] ", una specie di galea, "facendo spiccare l'esperienza sua militare non meno ch'il proprio coraggio nelli più azzardosi cimenti".
non confuso, nei documenti, collo zio ché questi viene, in genere, chiamato "Luigi"), l'11 agosto stabilì che il C., ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] in Savoia, rinunciò alla pittura ed intraprese il servizio militare nel corpo dei topografi della legione d'alloggio, allora di riorganizzare il corpo dello Stato Maggiore generale e del genio topografico, cui dette come emblema una freccia e il motto ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] nozze del futuro re Vittorio Emanuele II con Maria Adelaide d’Austria (Il genio dell’Egitto, Torino 1842, pp. 33-38). Intercalati a questi lavori che vanno dal carattere sobrio al valore militare, da storie separate a unificazioni territoriali. Così ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] al risentimento delle offese che riceve..., di genio alquanto volubile..., di vivacità incredibile, di carattere forte ed autoritario e con la scelta di servire nell'apparato militare, fatta propria, oltre che dal fratello, anche da diversi altri ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] , pure il C. iniziò giovanissimo la carriera militare al soldo della Spagna. Semplice fante nel " cura di N. Cortese, I, Napoli 1932, pp. 140, 152; R. M. Filamondo, Il genio bellicoso di Napoli…, Napoli 1694, pp. 131, 134, 141, 189, 311 s., 355, 369 ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] dal 1560 al 1570, Roma 1897, pp. 299-301; E. Rocchi, Le fonti storiche dell'architettura militare, Roma 1908, pp. 398 s.; L'opera del genio italiano all'estero, II, L.A. Maggiorotti, Gli architetti militari italiani in Ungheria, Roma 1936, pp ...
Leggi Tutto
TASSONI, Giulio Cesare
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Montecchio (Reggio nell’Emilia) il 26 febbraio 1859 da Francesco, medico condotto, e da Diomira Palmieri.
Si diplomò presso il Regio Istituto tecnico [...] giugno del 1900 ebbe l’incarico di professore titolare di storia militare presso la scuola di guerra di Torino e nell’agosto-settembre bersaglieri, due gruppi alpini e aliquote di artiglierie e genio) che, alle dipendenze della 2ª armata, riuscì a ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] la cerchia del Naviglio, diedero l'assalto al palazzo del Genio, in via del Monte di pietà: ferito a morte Anfossi solamente il Piemonte offrisse in quel momento una credibile prospettiva militare e politica, il M. aveva lasciato cadere nei giorni ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] 42, 48, 53; P. Provasi, Un grande maestro della fortificazione Iacomo Fusti Castriotti architetto militare e inventore (1501-1562), in Rivista d'artiglieria e genio, XVII (1939), pp. 567-595; L. Moranti, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] arruolò nell'esercito e, dopo un periodo in Sardegna, tornò a Firenze con i gradi di sottotenente del genio.
Durante il servizio militare compì la sua prima esperienza pedagogica insegnando a leggere e a scrivere ai soldati analfabeti, esperienza che ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...