BOULANGER, Jean (Giovanni)
Massimo Pirondini
Figlio di Olivier, nacque a Troyes intorno al 1606. Il Malvasia, nella vita di Guido Reni, lo nomina tra gli allievi che il maestro bolognese trattenne nella [...] d'Este. Infatti, in un camerino contiguo alla "camera del Genio" a Sassuolo esisteva un quadro del B. (ora perduto), che copie della fine del secolo scorso) sono oggi proprietà dell'Accademia militare di Modena e di esse è in corso il restauro. Nel ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Raffaella Catini
Nacque il 13 apr. 1897 a Petrella Liri, frazione di Cappadocia, in provincia dell'Aquila, da Olindo, medico, e da Margherita Basile.
Compì gli studi a Roma, dove nel [...] l'istituto di belle arti. Congedato dal servizio militare al termine del primo conflitto mondiale, dal 1920 intraprese sismici e progettò edifici scolastici per incarico dell'ufficio del genio civile. Ai primi anni Venti risalgono alcuni progetti di ...
Leggi Tutto
CIANI, Cesare
Ettore Spalletti
Nacque a Firenze il 28 febbraio del 1854 da Gaspero e da Carlotta Panzanini. Cominciò piuttosto tardi a dedicarsi alla pittura: diplomato nel 1875 presso un istituto tecnico [...] di Firenze, fu impegnato dal servizio militare durante i tre anni seguenti, e solo nel 1878poté Tassi, IPost-macchiaioli, Firenze 1962, pp. 120-141; M. Borgiotti, Genio dei macchiaioli, Milano 1964, pp. 579-595; Catalogo Bolaffi della pittura ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Attilio
Sabrina Spinazzè
Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] di Ancona.
Durante la seconda guerra mondiale fu tenente del genio navale nel corpo degli artisti pittori; e partecipò a che gli offrirono spunto per creare opere ispirate alla vita militare, esposte alla Mostra d'arte marinara al palazzo della ...
Leggi Tutto
FABBRICHESI, Renato
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 10 febbr. 1887 da Gaetano e da Elisa Pagliardini. Laureatosi in ingegneria civile con diploma negli studi di elettrotecnica il 21 dic. 1911 presso l'università [...] il primo conflitto mondiale fu ufficiale del genio fotoelettricisti e dall'11 gennaio al 30 luglio premiati nel 1926 nel concorso bandito con la circolare 120 del Giornale militare.
Bibl.: Concorso di mercato generale annonario in Como, in Rass. ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato nel primo decennio del sec. XVI, probabilmente ad Ascoli, da Girolamo, architetto, e da Lucrezia Scuire, continuò l'attività patema, distinguendosi [...] Battista,che da parecchi anni eseguiva lavori di ingegneria militare in quelle colonie. Francesco prese parte alla costruzione en el siglo XVI, Habana 1927, passim; L'opera del genio ital. all'estero,L. A. Maggiorotti, Architetti e architetture ...
Leggi Tutto
CERCONE, Ettore
Renato Ruotolo
Nacque a Messina il 21 nov. 1850 da Francesco e Celeste Irene. Arruolatosi assai giovane in marina partecipò, imbarcato sulla "Governolo", alla battaglia di Lissa (1866). [...] penna.
Il C. morì a Piano di Sorrento il 12 sett. 1896.
Fonti e Bibl.:Notizie sulla carriera militare sono state fornite dal Dipartimento marittimo del Genio di Taranto. Necrologi in Don Marzio, 13 sett. 1896,e in L'Illustraz. ital.,27 sett. 1896, p ...
Leggi Tutto
BONACINI, Carlo
Enrico Ferri
Nacque a Modena il 15 ag. 1867 da Pellegrino e Clelia Zanoli. Compì gli studi universitari alla scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò con pieni voti assoluti [...] , per quattro anni, insegnò fisica tecnica presso l'accademia militare.
Nel 1906 il B., che nel frattempo aveva conseguito
Avvalendosi della collaborazione dell'ufficio idrografico del Po del Genio civile di Parma, il B. potenziò le notizie ...
Leggi Tutto
BALDIGARA (Baldigora, Baldigosa, Battigara), Ottavio
Gaspare De Caro
Fu il più noto e il più valente di questa famiglia veneziana (oltre al B. si ricordano Giulio, Giulio Cesare, Gaspare e Marcantonio), [...] nel sec. XVI costituì una vera scuola di ingegneria militare e diede numerosi tecnici e architetti militari all'Impero. in Ungheria e specialmente in Agria, in Riv. d'artiglieria e genio, XLV (1930), passim; F. Banfi, Antonio Venanzio da Sebenico, ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO (di Scòvolo, Scòvolo), Mario
Maria Flora Giubilei
Nacque a Castiglione d'Intelvi (Como) da Luigi Paolo Scòvolo e Luigia Damiani il 25 sett. 1840. In età giovanile fu indirizzato agli studi [...] meridionale, dopo un periodo di servizio a Gaeta. La vita militare gli offrì spunti per una serie di schizzi e studi, affrontare anche soggetti storici, come Cimabueche intravvede il genio artistico di Giottopastorello del 1873, (Brescia, Museo ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...