• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [540]
Storia [168]
Biografie [373]
Arti visive [69]
Letteratura [30]
Ingegneria [24]
Economia [15]
Trasporti [15]
Scienze politiche [10]
Teatro [9]
Fisica [9]

BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola Daniel M. Bueno de Mesquita Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] e il B. giunse tre giorni dopo per assumere il comando militare. La campagna del 1426 fu limitata al Bresciano e alla stessa i primi successi del B. furono dovuti specialmente al genio politico di Filippo Maria Visconti; il giudizio è forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – RINALDO DEGLI ALBIZZI – COMPAGNIE DI VENTURA – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola (4)
Mostra Tutti

COPPOLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Francesco Vincenzo Clemente Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] ordine fascista, ora ricongiunti, erano il segno del genio romano nel mondo. Tale interpretazione suscitava reazioni e fasc. 117-118, agosto 1936): vittoria ideologica - oltreché militare e coloniale - sulla Società delle nazioni che contro l'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINAMENTO CORPORATIVO – IDEOLOGIA NAZIONALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPOLA, Francesco (2)
Mostra Tutti

DOUHET, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOUHET, Giulio Giorgio Rochat Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] di Firenze nel 1882, il 30 sett. 1886 entrò all'accademia militare di Torino, da cui poi passò alla scuola di applicazione d'artiglieria e genio. Tenente d'artiglieria nel 1890, prestò servizio in vari reggimenti, frequentò i corsi della scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – AEREO DA BOMBARDAMENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DEL POPOLO – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOUHET, Giulio (2)
Mostra Tutti

DEL BIANCO, Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BIANCO, Baccio Jarmila Krcálová Silvia Meloni Trkulja Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] , in L'Arte, XXXIX (1936), pp. 34, 56 n. 1; L'opera del genio..., C.Budinis, Gli artisti in Ungheria, Roma 1936, pp. 101 s., 151; Ibid., L. A. Maggiorotti, Gli archit. milit., II, Roma 1936, p. 432; G. Guicciardini Corsi Salviati, La villa Corsi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – GIOVAN DOMENICO FERRETTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BIANCO, Baccio (2)
Mostra Tutti

ACERBO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ACERBO, Giacomo Antonio Parisella Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] prima guerra mondiale, si arruolò volontario. Fu sottotenente del genio zappatori e poi, in seguito a concorso, ufficiale di due croci al merito e di tre medaglie d'argento al valore militare. In guerra, nel 1918, perse la vita suo fratello Tito ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACERBO, Giacomo (4)
Mostra Tutti

ALVIANO, Bartolomeo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d' Piero Pieri Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] A., in Bollett. d. Ist. stor. e di cultura dell'Arma del Genio, dic. 1937, n. 7,pp. 39-76; P. Pieri, La del Garigliano del 1503, Roma 1938; Id., Il Rinascimento e la crisi militare italiana, Torino 1952. Da vedersi poi: A. Ferrai e A. Medin, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARCANTONIO COLONNA – CASTEL SANT'ANGELO – VITELLOZZO VITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVIANO, Bartolomeo d' (3)
Mostra Tutti

CAVALLETTO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLETTO, Alberto Sergio Cella Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] essa prese il nome di legione e si mise agli ordini del gen. Sanfermo, avendo per proprio comandante il prof. G. Bucchia e per di corrispondenza e di raccolta di notizie d'interesse militare da trasmettere ai ministeri della Guerra e della Marina s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORTEZZE DEL QUADRILATERO – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – ASSICURAZIONI GENERALI – UNIFICAZIONE D'ITALIA – IMPOSTA SUL MACINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLETTO, Alberto (2)
Mostra Tutti

FANTI, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTI, Manfredo Vincenzo Caciulli Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] astronomo D. J. F. Arago fu assunto come ufficiale ausiliario del genio ai lavori di fortificazione di Lione. Nei tre anni trascorsi oltralpe si interessò d'ingegneria militare, di organica e di tattica di guerra, argomenti sui quali compilò brevi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA GIOVANNI THAON DI REVEL – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – UNIFICAZIONE ITALIANA – ESERCITO PIEMONTESE – IMPRESA GARIBALDINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTI, Manfredo (3)
Mostra Tutti

CASTALDO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTALDO, Giovanni Battista Gaspare De Caro Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] a sfiducia della corte viennese verso il suo operato militare e politico, poiché, in riconoscimento di questo, . C. (generalissimo di Carlo V), Napoli 1887; L'opera del genio italiano all'estero, L.A Maggiorotti, Architetti e architetture militari, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – PRINCIPATO DI TRANSILVANIA – MASSIMILIANO D'ASBURGO – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTALDO, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

CADOLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADOLINI, Giovanni Bruno Di Porto Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] , dove il C. trovò il fratello Pietro, tenente del genio, con cui condivise in seguito molte altre esperienze di lavoro Il Risorgimento, XIII(1961), I, pp. 33-36;P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1962, pp. 738, 742, 856, A. Berseni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PASSO DELLO STELVIO – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADOLINI, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
gènio²
genio2 gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
genière
geniere genière s. m. [der. di genio2]. – Soldato appartenente al corpo del genio militare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali