PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] Francia, Jugoslavia e Russia in qualità di sottotenente del genio pontieri. A questo periodo risalgono alcuni disegni e Enzo Pifferi di Como).
Nel 1943 Parisi ricevette il congedo militare e ritornò a Como, dove riprese l’attività professionale, ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] Nel 1909 gli fu commissionato il gruppo marmoreo Il Valore militare per il ponte Vittorio Emanuele II a Roma che gli Pietroburgo. Non ottenne l'incarico; ma la sua abilità nel genere ritrattistico gli procurò subito commesse di rilievo. Tra il 1914 ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] L. Baldi, il secondo premio del concorso Balestra, avente a oggetto la progettazione di una "Scuola militare per l'istruzione della Compagnia del Genio" (Marconi - Cipriani - Valeriani, nn. 1138-1143), nel prospetto della quale si ravvisa "l'uso di ...
Leggi Tutto
ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] tutta probabilità quell'Andrea ingegnere civile e militare, disegnatore teatrale e incisore, nato nel festészet a XVIII szézadban, Budapest 1955, p. 12; L'opera del genio italiano all'estero, A. Petrucci, Gli incisori dal sec. XV al sec ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] raggiunto. Nel nuovo ordinamento degli studi la "Architettura civile e militare" era inquadrata nella "classe fisica e matematica"; il D. di cui sono rimasti i grafici nell'Arch. di Stato di Venezia (Genio civile, b. IV, n. 25; Olivato, 1977, p. 211, ...
Leggi Tutto
CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] (I) nacque nel 1604. Intrapresa la carriera militare, l'abbandonò per assumere la direzione della fabbrica a Nevers, in Faenza, XXV (1937), 1, pp. 18 s.; L'opera del genio ital. all'estero, F. Savorgnan di Brazzà, Tecnici e artig. ital. in Francia, ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] famiglie romane ed italiche, ed il cospicuo contingente militare fornito dalla M. alle coorti pretorie.
Nella metà Parigi 1945.
(G. C. Susini)
Personificazione. - Una prima figurazione del genio della M. appare su una moneta di C. Antonio del 43 a. ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] 'incisione in Venezia, Venezia [1924], p. 153; G. Delogu, Pittori veneti minori del Settecento, Venezia 1930, p. 101; L'opera del genio ital. all'estero, C. Budinis, Gli artisti ital. in Ungheria, Roma 1936, pp. 121, 155; U. Donati, Breve storia di ...
Leggi Tutto
LANDSMANN, Giuseppe (Lucio Venna)
Fabiola Di Fabio
Nacque a Venezia il 28 dic. 1897, primogenito di cinque figli, da Giovanni Battista, di origine austriaca, e Luigia Zanette. Appena quindicenne il L. [...] con Notte, il manifesto Fondamento lineare geometrico. Al genio ed ai muscoli degli incrollabili pittori futuristi, tardivo impregnato del tipico e colorito linguaggio marinettiano. Durante il servizio militare fu a Roma, dove frequentò G. Balla e F. ...
Leggi Tutto
GIORGI, Antonio Ruggero Maria
Francesco Tetro
Nacque a Reggiolo, presso Reggio nell'Emilia, il 19 genn. 1887 da Ulisse, contadino, e da Melchiade Zerbini. Nel 1905, seguendo la sua inclinazione artistica, [...] proseguire l'attività pittorica.
Chiamato a svolgere il servizio militare a Messina nel 1908, si prodigò per aiutare gli scampati del conflitto, venne richiamato in Italia, e militò prima nel genio e poi in un battaglione d'assalto sul Carso; di ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...