• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
705 risultati
Tutti i risultati [705]
Medicina [208]
Zoologia [89]
Patologia [67]
Biologia [60]
Biografie [55]
Anatomia [42]
Temi generali [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [36]
Sistematica e zoonimi [36]
Fisiologia umana [29]

LUCERNARIE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCERNARIE (lat. scient. Lucernaridae) Vincenzo BALDASSERONI Gruppo di Stauromeduse (Scifozoi) con il corpo a forma di lucerna, il quale si fissa a mezzo di un peduncolo per l'estremità aborale, mentre [...] , data da quattro larghe tasche gastriche, separate l'una dall'altra da quattro sottili sepimenti. Gli organi genitali si presentano come cercini nastriformi, che si estendono sulla parete orale del disco fino nelle braccia. Nelle Lucernarie ... Leggi Tutto

nascite, controllo delle

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Controllo delle nascite Margherita Fronte Come evitare gravidanze indesiderate I metodi anticoncezionali hanno come scopo quello di impedire la fecondazione dell’uovo da parte dello spermatozoo, permettendo [...] al 1800 a.C., per esempio, gli Egizi consigliavano alle donne che non volevano restare incinte di applicare sugli organi genitali intrugli (inutili) a base di pasta di pane, miele, olio e persino escrementi di coccodrillo! Mentre, in un papiro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPARATO SESSUALE – RELIGIONE EBRAICA – CHIESA CATTOLICA – SORANO DI EFESO – CICLO MESTRUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nascite, controllo delle (6)
Mostra Tutti

Sperma

Universo del Corpo (2000)

Sperma Gabriella Argentin Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] ; in alcuni gruppi, come Nematelminti e Crostacei, in cui le uova passano in mezzo agli spermatozoi immagazzinati nelle vie genitali femminili, la motilità di questi gameti è ridotta o nulla e i flagelli mancano. Nei Mammiferi la durata di vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: RIPRODUZIONE, ASESSUATA – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – GHIANDOLA PROSTATICA – VARIABILITÀ GENETICA – FOSFATASI ALCALINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sperma (1)
Mostra Tutti

ANGUILLULIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Nematodi di piccole dimensioni con corpo sottile e flessuoso. La bocca degli Anguillulidi, spesso armata nel fondo di uno stiletto o di piccoli dentelli, è seguita da una faringe che porta [...] talora di una espansione cuticolare a campana. Le femmine hanno un ovario doppio e lo sbocco degli organi genitali aprentesi nella metà posteriore del corpo. Gli Anguillulidi depongono uova contenenti i piccoli già formati (sono ovovivipari). Vivono ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – CANNA DA ZUCCHERO – AMERICA DEL NORD – OVOVIVIPARI – GRAMINACEE

GRAAF, Reinier de

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAAF, Reinier de Giuseppe Montalenti Anatomo olandese, nato a Schoonhoven nel 1641, morto a Delft nel 1673. Studiò medicina a Lovanio, Utrecht e Leida ed esercitò poi la pratica medica a Parigi e a [...] puro introducendo una cannula nel condotto escretore della ghiandola. La ricerca che lo rese celebre fu quella sugli organi genitali maschili e femminili. Scoperse, negli ovari, i follicoli che ancora portano il suo nome, e li considerò come uova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAAF, Reinier de (1)
Mostra Tutti

ECHINOCOCCO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome dato a un Verme platelminta della classe dei Cestodi (v.ì. La forma adulta, Echinococcus granulosus (Batsch, 1786) = Taenia echinococcus von Siebold, 1853; Echinococcifer echinococcus Weinland, 1861, [...] tutto: il primo ha i rudimenti degli organi genitali, il secondo ha i genitali in pieno sviluppo, il terzo ha il solo utero in pieno sviluppo, essendo le altre parti genitali in atrofia. L'utero occupa la parte media dell'articolo in ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVALE – VERSAMENTO PLEURICO – APPARATO DIGERENTE – ACIDO SUCCINICO – VASI LINFATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECHINOCOCCO (2)
Mostra Tutti

ARRHENURUS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere d'Idracarini, famiglia delle Hygrobatidae (v.), stabilito da A. Dugès (1834; v. Ann. des Sciences nat., ser. 2ª, I, p. 17). Caratteri distintivi: corpo protetto, nell'adulto, da robusta corazza [...] a chela; epimeri in tre gruppi, poiché quelli del primo paio sono fusi tra loro sulla linea mediana. I dischi genitali sono numerosi: il dimorfismo sessuale è spiccatissimo, forse il più notevole offertoci dalla fauna d'acqua dolce. Il maschio è ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – COPULA

SALPE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALPE (dal gr. σαλπη, nome d'un pesce non identificato) Giorgio Schreiber Ordine dei Taliacei. Sono tunicati marini pelagici col corpo perfettamente trasparente. Apertura boccale e cloacale situate ai [...] dalla apertura cloacale durante le contrazioni ritmiche della muscolatura. La massa intestinale, il cuore e gli organi genitali sono racchiusi in un gomitolo pigmentato ventrale, unica parte distintamente visibile quando l'animale nuota nell'acqua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALPE (1)
Mostra Tutti

SUPERFETAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPERFETAZIONE Giangiacomo Perrando . Consiste in un nuovo concepimento di donna che si trovi in periodo già inoltrato di una gravidanza. Sulla possibilità di questo fatto s'è molto discusso giacché, [...] nello squilibrio nelle condizioni di nutrizione in cui si sono trovati questi prodotti gemellari. Si potrebbe altrimenti spiegare il fatto per anomalia dei genitali della donna consistente in utero bicorne o in stati mostruosi di duplicità uterina. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERFETAZIONE (1)
Mostra Tutti

MALACOSTRACHI

Enciclopedia Italiana (1934)

MALACOSTRACHI (dal gr. μαλακός "molle" e o "guscio", lat. scient. Malacostraca) Angelo Senna Voce aristotelica che indica il gruppo dei Crostacei superiori. Il Latreille, nel 1806, l'ha riadottata contrapponendola [...] 8 segmenti, compreso il telson; le appendici toraciche o pereopodi sono diverse da quelle addominali o pleopodi; le aperture genitali femminili sono situate sul 6° segmento del torace, quelle maschili sull'8°; nello sviluppo si hanno di solito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALACOSTRACHI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 71
Vocabolario
genitale
genitale agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
genitalità
genitalita genitalità s. f. [der. di genitale]. – In psicanalisi, fase conclusiva dello sviluppo psicosessuale dell’individuo cui corrisponderebbe, secondo alcuni autori, l’attivazione di un’espressività culturale e sociale fortemente orientata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali