• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
208 risultati
Tutti i risultati [705]
Medicina [208]
Zoologia [89]
Patologia [67]
Biologia [60]
Biografie [55]
Anatomia [42]
Temi generali [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [36]
Sistematica e zoonimi [36]
Fisiologia umana [29]

FORNERO, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNERO, Arturo Alessandro Porro Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] es., L'acetonuria in ginecologia, ibid., pp. 279-294; Sulla natura di alcune gravi sindromi cliniche promosse da disfunzioni genitali, ibid., XV [1922], pp. 55-82), si segnalò soprattutto per due aspetti peculiari della sua attività: gli studi volti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

metro-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte del linguaggio medico, derivate dal greco o più spesso formate modernamente, che indica relazione con l’utero (gr. μήτρα). Il termine metropatia indica genericamente un’affezione [...] causa dell’emorragia nelle forme organiche e alla somministrazione di ormoni nelle disfunzioni endocrine. Metrorrea è la perdita dai genitali esterni della donna di liquido sieroso, sieroematico o cremoso, di origine uterina; è presente in caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: INTERVENTO CHIRURGICO – FLUSSO MESTRUALE – VASI LINFATICI – CHEMIOTERAPICI – INFIAMMAZIONE

Eritema

Universo del Corpo (1999)

Eritema Giancarlo Fuga Alessandra Gaeta Il termine eritema (greco ἐρύθημα, dal tema di ἐρεύθω, "divenire rosso") indica un arrossamento della cute in chiazze di varia grandezza, che scompare temporaneamente [...] chiazze eritematose di colorito rosso vinoso del diametro medio di 3 cm a limiti netti, localizzate alle mani, ai genitali, alla regione periorale, accompagnate da sensazione urente o di punture. Risolve spontaneamente in 7-10 giorni, lasciando come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – MALATTIA DI LYME – MORBILLIFORME – COLORIMETRIA – DERMATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eritema (4)
Mostra Tutti

Congestione

Universo del Corpo (1999)

Congestione Giancarlo Urbinati Il termine congestione, dal latino congestio, "ammassamento", è ancora largamente usato nel linguaggio corrente non tecnico per indicare un aumento della quantità di sangue [...] dei corpi cavernosi del pene nell'atto sessuale (ove l'iperemia è mista, attiva e passiva); la congestione degli organi genitali femminili in fase mestruale e durante la gravidanza; tutti i processi flogistici, sia infettivi sia di altra natura. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

plesso

Enciclopedia on line

In anatomia, formazione a rete di elementi intrecciati, quali fibre o cordoni nervosi, o anastomizzati, quali vasi sanguiferi, più frequentemente vene (v. fig.). P. coriale, rete di tessuto elastico che [...] regioni mediale e anteriore della coscia, alla cute del fianco, della regione anterolaterale dell’addome, di una parte dei genitali esterni, della coscia, della faccia anteromediale della gamba e del dorso del piede. Il p. sacrale è costituito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CORDONE SPERMATICO – COLONNA VERTEBRALE – PAVIMENTO PELVICO – NERVO ISCHIATICO – ARCO DELL’AORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plesso (1)
Mostra Tutti

Vaccini intelligenti

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Vaccini intelligenti Maria Lattanzi Rino Rappuoli Giuseppe Del Giudice I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] comprende VLPs derivate dai due più comuni papillomavirus oncogenici (16 e 18) e dai due più frequenti tipi che causano papillomi genitali (6 e 11). Svariati studi di fase ii e un importante studio di fase iii hanno mostrato una elevata efficacia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – CELLULE DELLA MEMORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaccini intelligenti (8)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] arti superiori, le fistole, gli ascessi e i cancri (confusi con ulcere e fistole), specie dell'addome e dei genitali, le emorroidi, con l'importante appendice delle due operazioni di estrazione di calcoli vescicali (per via perineale) e di ernia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Malattie emergenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Malattie emergenti GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] , pp. 7-24. Del Mistro, A., Insacco, E., Cinel, A. e altri, Human papilloma virus infections of the genital region in human immunodeficiency virus seropositive women: integration of type 16 correlates with rapid progression, in ‟European journal of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA

Placenta

Universo del Corpo (2000)

Placenta Rosadele Cicchetti Red. La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] ) o di complicanze del parto. La diagnosi si può fare in via presuntiva, in gravidanza, per la perdita di sangue dai genitali che insorge senz'altra causa apparente e cessa con il riposo a letto; in travaglio di parto, per il carattere dell'emorragia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – EMORRAGIA, INTERNA – CORDONE OMBELICALE – LIQUIDO AMNIOTICO – SINTESI PROTEICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Placenta (3)
Mostra Tutti

TIROIDE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TIROIDE (XXXIII, p. 918) Ettore CUBONI L'attività endocrina della ghiandola tiroide, a quanto risulta dalle variazioni del suo aspetto istologico, è intensa nelle prime epoche della vita e diminuisce [...] 'adulto. Nel primo si osserva ritardo dell'ossificazione e accrescimento corporeo, ritardo dello sviluppo degli organi genitali, arresto dello sviluppo psichico probabilmente in rapporto alla rallentata evoluzione del cervello; in più la temperatura ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ORMONE TIREOTROPO – SISTEMA SIMPATICO – IPERTIROIDISMO – ENDOCRINOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIROIDE (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 21
Vocabolario
genitale
genitale agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
genitalità
genitalita genitalità s. f. [der. di genitale]. – In psicanalisi, fase conclusiva dello sviluppo psicosessuale dell’individuo cui corrisponderebbe, secondo alcuni autori, l’attivazione di un’espressività culturale e sociale fortemente orientata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali