• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
208 risultati
Tutti i risultati [705]
Medicina [208]
Zoologia [89]
Patologia [67]
Biologia [60]
Biografie [55]
Anatomia [42]
Temi generali [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [36]
Sistematica e zoonimi [36]
Fisiologia umana [29]

idroadenoma

Enciclopedia on line

Termine generico riferito a neoplasie delle ghiandole sudoripare. L’i. eccrino è un piccolo tumore cutaneo costituito da un adenoma del dotto intraepidermico di una ghiandola sudoripara, a comportamento [...] in uno spiroadenoma eccrino o un siringoma condroide. L’i. papillifero è un tumore benigno delle regioni ano-genitali femminili, a localizzazione elettiva nello spessore delle grandi labbra. L’idroadenocarcinoma è un raro tumore cutaneo, derivato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: METASTATIZZARE – NEOPLASIE

poro

Enciclopedia on line

Anatomia Nome generico di vari orifizi e fori, di dimensioni variabili ma per lo più microscopici, che si aprono sulla superficie di un organo o attraverso cui organi e sistemi comunicano con l’esterno. In [...] come vie emissarie dei prodotti sessuali, uova e spermatozoi, e perciò in tali casi sono indicati come p. genitali. P. atriale (anche atrioporo, p. respiratorio o, impropriamente, spiracolo) Apertura posteriore che nell’anfiosso fa comunicare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – CITOLOGIA – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE – REGIONE INGUINALE – MACCHIA SOLARE – ANATOMIA UMANA – ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poro (2)
Mostra Tutti

McKUSICK, Victor Almon

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

McKUSICK, Victor Almon Marco Vari Medico statunitense, nato a Parkman (Maine) il 21 ottobre 1921. È stato dapprima professore di Medicina ed Epidemiologia presso la Johns Hopkins University e dal 1973 [...] uno studio condotto su individui intersessuali (maschi che presentano sia prostata e gonadi ectopiche maschili, sia genitali e caratteri sessuali esterni femminili) ha ipotizzato che l'inefficienza del controllo sui caratteri sessuali secondari sia ... Leggi Tutto

ginecologia

Enciclopedia on line

Branca della medicina che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie degli organi sessuali femminili. Ne vanno escluse quelle relative alla gravidanza, al parto e al puerperio, di pertinenza ostetrica [...] delle conoscenze della sua epoca. A Sorano il Giovane, Paolo d'Egina e altri sono legati lo studio anatomico dei genitali femminili, l’uso dello speculum vaginale e della sonda uterina, la pratica della cura dilatante nelle stenosi del collo uterino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: DOLORE CRONICO – INFERTILITÀ – ENDOSCOPIA – RADIOLOGIA – ECOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ginecologia (5)
Mostra Tutti

difterite

Enciclopedia on line

Malattia infettiva acuta, epidemica, contagiosa, determinata da un bacillo ( bacillo di Löffler) che penetra nelle prime vie aeree, o attecchisce direttamente sulle mucose. Ne sono colpiti a preferenza [...] , si ha il crup. In altri casi il bacillo si localizza sulle mucose della bocca, naso, orecchio, occhio, genitali ecc. La diagnosi è confermata coltivando il germe prelevato con un tampone sterile. Frequenti le complicazioni: broncopolmonite, nefrite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – BRONCOPOLMONITE – VACCINAZIONE – VELOPENDULO – CONGIUNTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su difterite (3)
Mostra Tutti

parametrio

Enciclopedia on line

Il tessuto connettivo cellulare che avvolge il terzo inferiore del corpo dell’utero, la porzione posteriore del collo, e che si infiltra, sui lati, nei legamenti larghi. La parametrite è l’infiammazione [...] p. sostenuta da germi patogeni (gonococco, streptococco, colibacillo ecc.) penetrati per lo più attraverso lesioni del canale genitale (cervice, mucosa uterina) in contingenze diverse (parto, manovre chirurgiche e abortive). I sintomi consistono nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – ISTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – INFIAMMAZIONE – STREPTOCOCCO – COLIBACILLO – PARAMETRITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parametrio (2)
Mostra Tutti

perineo

Enciclopedia on line

Regione anatomica costituita dai tessuti molli che chiudono il bacino nel suo distretto inferiore. Di forma a losanga, si estende in senso sagittale dal margine inferiore della sinfisi pubica all’apice [...] anteriore (p. anteriore o regione urogenitale) e una porzione posteriore (p. posteriore o regione anale): la prima comprende i genitali esterni, la seconda l’estremo inferiore del retto e l’orifizio anale. Il p. è costituito: da cute ricca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – GHIANDOLE SEBACEE – ORIFIZIO ANALE – ETÀ PUBERALE – APONEUROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perineo (1)
Mostra Tutti

VENEREE, MALATTIE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VENEREE, MALATTIE Giacomo SANTORI VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46; App. II, 11, p. 1095). Se confrontiamo i dati riguardanti la diffusione ed il decorso delle m. v. nel decennio 1948-1958 con quelli [...] Syphilis in Bosnia, (W.H.O.), Ginevra 1953; E. Ciambellotti e G. Manganotti, Sifilide, infezioni veneree e malattie dei genitali esterni, Napoli 1956; G. Del Vecchio, Lotta contro le malattie veneree ecc., in Igiene e sanità pubblica, XIII (1957 ... Leggi Tutto
TAGS: OMOSESSUALITÀ – PENICILLINA – BLENORRAGIA – ANTIBIOTICO – MERETRICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEREE, MALATTIE (4)
Mostra Tutti

Corpo maschile e corpo femminile

Universo del Corpo (1998)

Corpo maschile e corpo femminile Francesco Figura e Gabriella Spedini Dimorfismo sessuale di Francesco Figura Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] . I caratteri sessuali primari sono le gonadi, cioè i testicoli nell'uomo e le ovaie nella donna (v. Genitale, apparato), dove si originano le cellule riproduttive e vengono secreti gli ormoni sessuali. I caratteri sessuali secondari possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

YOHIMBINA

Enciclopedia Italiana (1937)

YOHIMBINA Alberico BENEDICENTI . Alcaloide estratto dalla radice della Corinanthe yohimbe, rubiacea africana. La sua formula sarebbe stata identificata con quella della quebrachina. Ha azione anestetica [...] , a dosi non troppo elevate, essa produce dilatazione vasale nella pelle, nelle mucose e specialmente negli organi genitali. Per quest'azione e per l'eccitamento che essa produrrebbe sul centro spinale dell'erezione questo alcaloide viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YOHIMBINA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
genitale
genitale agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
genitalità
genitalita genitalità s. f. [der. di genitale]. – In psicanalisi, fase conclusiva dello sviluppo psicosessuale dell’individuo cui corrisponderebbe, secondo alcuni autori, l’attivazione di un’espressività culturale e sociale fortemente orientata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali