Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Norinaga. A quest’ultimo si deve il più completo commento filologico del Kojiki di epoca Nara, oltre agli studi sul Genjimonogatari, che rivelano un nuovo approccio metodologico. A sua volta filologo e studioso fu A. Ueda, autore anche di due opere ...
Leggi Tutto
Gion no shimai
Mariann Lewinsky
(Giappone 1936, Le sorelle di Gion, bianco e nero, 69m, durata originale 95m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Nagata Masaichi per Daiichi; soggetto: dal romanzo [...] storici di Mizoguchi, come Saikaku ichidai onna e Ugetsu monogatari, fu decisivo: vi trovarono il proprio ideale, un cinema amp; Sound", n. 2, Autumn 1957.
J. Mellen, The waves at Genji's door. Japan through its cinema, New York 1976.
A. Bock, Kenji ...
Leggi Tutto
Imai, Tadashi
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo l'8 gennaio 1912 e morto ivi il 22 novembre 1991. Principale figura tra i cineasti di sinistra del cinema indipendente giapponese [...] 1958, Tamburi nella notte, e in Bushidō zankoku monogatari). Poco incline al compromesso con le esigenze del cinema cinema, New York 1975, pp. 95-112.
J. Mellen, The waves at Genji's door: Japan through its cinema, New York 1976, pp. 290-93.
T ...
Leggi Tutto