• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Geografia [13]
Italia [9]
Europa [9]
Ecologia [5]
Ecologia animale e zoogeografia [3]
Ecologia vegetale e fitogeografia [3]
Storia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Archeologia [2]
Arti visive [3]

MACOMER

Enciclopedia Italiana (1934)

MACOMER (A. T., 29 bis) Laura MANNONI BIASOTTI Raffaele CIASCA Piccola città della Sardegna, in provincia di Nuoro, situata a 551 m. s. m. sul versante meridionale della catena montuosa del Marghine, [...] trachitico e basaltico della Campeda. Da Macomer si domina un bellissimo panorama sulla conca sottostante, e a sudest verso il Gennargentu. La popolazione del comune, che ammontava nel 1921 a 4494 ab., era nel 1931 di 5215 ab. Il vasto territorio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACOMER (1)
Mostra Tutti

Tirso

Enciclopedia on line

Tirso Fiume della Sardegna (150 km; bacino di 3376 km2), il maggiore dell’isola. Nasce nell’altopiano di Buddusò a 800 m s.l.m. e il suo corso si svolge con direzione generale da NE a SO, attraverso terreni [...] natura e permeabilità. Riceve quindi il Murtazzolu che scende dal Marghine, il Taloro che nasce nelle pendici settentrionali del Gennargentu, e il Flumineddu, formato da corsi d’acqua che scendono dai rilievi delle Barbagie. Dopo Fordongianus il T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – FORDONGIANUS – GENNARGENTU – CAMPIDANO – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tirso (1)
Mostra Tutti

Ogliastra

Enciclopedia on line

Ogliastra Regione storico-geografica della Sardegna centro-orientale; dal 2005 costituisce una provincia (1854 km2 con 58.019 ab. nel 2008; suddivisa in 23 comuni); capoluoghi Lanusei e Tortolì. Si affaccia a E [...] eccezione delle plaghe alluvionali di Tortolì e di Bari Sardo, è prevalentemente montuosa, specie nell’interno (Monti del Gennargentu), dove si susseguono dorsali, in direzione N-S, separate tra loro da profondi solchi vallivi. La regione, abbastanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MAR TIRRENO – FLUMENDOSA – BARI SARDO – SARDEGNA – LANUSEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ogliastra (1)
Mostra Tutti

SARCIDANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCIDANO (veramente s'Arcidano, cioè "l'Arcidano"; A. T., 29 bis) Raffaella Luisa Papocchia Grande altipiano calcareo della Sardegna centrale che si allunga per circa dieci chilometri con una larghezza [...] giurassici, a volte sovrapposti a un leggiero strato di lignite come ad Isili, e che verso N. si estendono fino al Gennargentu; notevoli tra i minerali che vi si trovano l'alabastro, il tufo calcareo e la argilla litomarga di Laconi e di Nurallao ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARCIDANO (1)
Mostra Tutti

CIRSIUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia delle Composte istituito dal Tournefort e ripristinato dall'Adanson. Sono piante erbaeee bienni o perenni a fusto eretto, raramente quasi mancante (C. acaule All.), spesso [...] umidi od ombrosi C. erisithales Scop. e C. oleraceum Scop.; nei pascoli subalpini C. acaule All. e C. spinosissimum Scop. Come endemico si ricorda il C. microcephalum Moris, sul M. Gennargentu, e qualche specie secondaria del ciclo del C. eriophorum. ... Leggi Tutto
TAGS: GENNARGENTU – TOURNEFORT – ENDEMICO – ACHENÎ – FOGLIE

SCILLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCILLA (lat. scient. Scilla maritima L. o Urginea maritima Bak; fr. scille; sp. escila; ted. Meerzwiebel, Mäusezwiebel; ingl. squill, sea-onion) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Pianta perenne [...] trova particolarmente abbondante nel Mezzogiorno e nelle grandi isole: in Sardegna la scilla si spinge fino alle pendici del Gennargentu. Anche nelle arene marittime della Libia è abbondantissima. I bulbi sono velenosi e si usano anche per uccidere i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCILLA (1)
Mostra Tutti

Nuoro

Enciclopedia on line

Nuoro Comune della Sardegna (192,06 km2 con 34.996 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 549 m s.l.m. su un altopiano alle falde nord-occidentali del Monte Ortobene, nell’alto bacino del Cedrino; [...] , con alcune delle sue regioni più caratteristiche (Barbagia Ollolai e Brabagia Belvà); è dominata dalla sezione occidentale del grande massiccio del Gennargentu e a E si affaccia sul Mare Tirreno da Punta Orvili (N) a Cala di Luna. Il clima è mite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSICCIO DEL GENNARGENTU – REGNO DI SARDEGNA – ALTO MEDIOEVO – MARE TIRRENO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuoro (5)
Mostra Tutti

NURAGHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NURAGHE G. Lilliu Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] bassissime, inferiori a 0,05 si conoscono in molti comuni del Sulcis, Gerrèi, Campidano, Barbagia intorno al Gennargentu, in zone, cioè, o particolarmente repulsive all'insediamento umano o dove scarseggia la pietra da costruzione. Il Comune ... Leggi Tutto

CRISANTEMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome si indicano parecchie specie del genere Chrysanthemum della famiglia delle Composte Tubuliflore stabilito da Linneo e qui inteso nel largo senso linneano, incluso il genere Tanacetum. Sono [...] dei fiumi con due razze endemiche: var. siculum Fiori nell'Etna e Madonie, var. Audiberti Fiori, in Sardegna sul Gennargentu e in Corsica. Sono, inoltre, soggette a coltura razze nostrane a capolini molto grandi di Chr. leucanthemum (margheritone), i ... Leggi Tutto
TAGS: CHRYSANTHEMUM – GENNARGENTU – PORTOGALLO – TUBULOSI – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISANTEMO (2)
Mostra Tutti

NATALETTI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALETTI, Giorgio Emiliano Giannetti – Nacque a Roma il 12 giugno 1907. Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] sarda, 1957; Canti della rosa dei venti, 1957; Taccuino del folklore, 1957; Vita musicale del popolo italiano, 1959; Dal Gennargentu al Limbara, 1959; Fronda verde, 1959; Aria di casa nostra, 1960; Voci vive, 1960; Paese che vai …, 1960; Sardegna ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
barbaricino
barbaricino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Barbaricinus]. – Delle Barbagie, regioni storiche e geografiche della Sardegna, che occupano il massiccio del Gennargentu; abitante delle Barbagie. Storicamente, i Barbaricini erano un’antica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali