PASQUARIELLO, Gennaro
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Napoli l’8 settembre 1869 da Giuseppe, sarto e commerciante di stoffe; assenti le notizie sulla madre.
Trascorse l’infanzia e l’adolescenza nel [...] d’oro del teatro di varietà e della canzone napoletana.
Frequentato per qualche mese l’Istituto di belle arti, GennaroPasquariello era destinato a imparare il mestiere paterno nella bottega di famiglia. Gli scarsi risultati ottenuti come sarto e le ...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] testo di un maestro della macchietta, Gigi Pisano) e ’A casciaforte (parole di Alfonso Mangione), cavalli di battaglia di GennaroPasquariello, cantante partenopeo tra i più acclamati. Nel 1930 fu la volta di Torna! (’sta casa aspetta a te…, canzone ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] R. Viviani e E. Petrolini, e aveva avuto sotto scrittura comici come De Marco e cantanti come Armando Gill, GennaroPasquariello, Alfredo Bambi. Dopo qualche sortita a Napoli, la sua consacrazione tra i nomi di spicco del varietà italiano avvenne al ...
Leggi Tutto
MUROLO, Roberto
Pasquale Scialò
– Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane.
La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] titolo Come rideva Napoli, in cui passava dal repertorio di Nicola Maldacea a quello di Peppino Villani, da quello di GennaroPasquariello fino alle creazioni del cantautore Armando Gill, di cui, in gran parte dei suoi concerti, riprese la briosa E ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 30 ott. 1866.
Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale: fu presumibilmente autodidatta, anche se la precoce affermazione nel mondo [...] forse la sua ultima felice stagione, oltre alle numerose canzoni, il D. lasciò varie macchiette interpretate da Nicola Maldacea, GennaroPasquariello, A. Faraone, E. Persico e R. De Rosa; musicò inoltre alcuni atti unici e scrisse l'operetta Faublas ...
Leggi Tutto
LAMA, Gaetano
Francesca Seller
Nacque a Napoli il 28 febbr. 1886 da Giuseppe e da Amalia Avitabile. Studiò musica con Francesco Cinque e cominciò a farsi conoscere attraverso la costante frequentazione [...] , e l'anno successivo Tutta pe' me; con Gigi Pisano compose nel 1928 Penzammo a salute per il cantante GennaroPasquariello, Fresca fresca (interpretata per la prima volta da Elvira Donnarumma nel 1929), 'A 'nfrascata, del 1931, per Ferdinando Rubino ...
Leggi Tutto
MUSCO, Angelo
Guido Di Palma
MUSCO, Angelo. – Nacque a Catania il 18 dicembre 1871 da un piccolo rivenditore di origini maltesi, Sebastiano, e da Francesca Cosenza.
Visse la fanciullezza tra i vicoli [...] Coltivò le sue doti di canzonettista imitando Pasquariello e soprattutto il repertorio del celebre Nicola dei (1935), di Amleto Palermi; L’aria del continente (1935), di Gennaro Righelli; Il re di denari (1936) di Enrico Guazzoni; Lo smemorato ...
Leggi Tutto