I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] ; infine Francesco Donati e Ferdinando Federici. Sono uomini di chiesa e parimenti formati i poco più giovani Stefano Jacini e Antonio Meli Lupi di Soragna, entrati anch’essi nella , Cesare Magni, Maria Monachesi, Gennaro M. Monti, Adele e Raffaello ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] dipendenti di cui ci si fida.
Antonio L. di Altamura ha una grossa facoltà di Sociologia dell’Università di Napoli ‘Federico II’) per le loro tesi ed esercitazioni del commissario straordinario Giovanni De Gennaro, che prevedeva l’apertura della ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] dal 2002 presso la Federazione Russa.
Per quanto riguarda cento natali, Milano 1983, pp. 96-98.
10 G. Gennari, Moro, ecco la verità su Zaccagnini e Paolo VI, «Avvenire le dichiarazioni in merito del magistrato Antonio Marini in CTS (audizione del 9 ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] in tempi rapidi dalla Chiesa: da Antonio da Padova (1195-1231), canonizzato già era nominato patrono della Federazione nazionale dei Cavalieri del capitale a patrono di tutto il Regno di Napoli: Gennaro ebbe infatti un rivale in san Domenico, che, ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] di M., e sarebbe stata scritta quasi di getto. Gennaro Sasso ha successivamente arricchito questa tesi, precisando le ipotesi di Russo, Federico Chabod e, sul versante marxista, con le sue fondamentali notazioni dei Quaderni, Antonio Gramsci. Il ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] gerarchi in vena di intellettualità, da un’altra, Giuseppe Antonio Borgese, autore di Goliath (1937), e Gaetano Salvemini che fu non, come anche da studiosi insigni (Walter Maturi, Federico Chabod) fu creduto, la celebrazione in terra della liberale ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] SINTETICISSIMA, sul tipo del libro di Federico Schlegel, ma fatta con criteri dall’avversario). Certamente, come ebbe a notare Gennaro Savarese, l’esigenza di una ricostruzione del – a differenza di Imbriani, di Antonio Tari e di Labriola –, e presto ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] in cui il futuro cardinale Gennaro Granito di Belmonte riesce a sono ben coscienti i dirigenti della Federazione italiana settimanali cattolici, i quali coinvolgere nell’impresa anche Gustavo Cavour e Antonio Rosmini, oltre al futuro arcivescovo di ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] partire dai secoli centrali: l’imperatore Federico I di Hohenstaufen, detto il Barbarossa, anche martiri, come nel caso di s. Gennaro a Napoli e di molti altri7. Ormai il frate minore lusitano Antonio da Lisbona, cioè s. Antonio di Padova (m. nel ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] , che sposò un membro della famiglia De Gennaro.
Scarse sono le notizie relative all'infanzia e dedicato al figlio dell'amico e maestro Antonio Pisano, Ottavio, in segno di gratitudine il D. ricevette la visita di Federico Cesi, con cui era stato in ...
Leggi Tutto