Croce: storicismo e antistoricismo
Fulvio Tessitore
La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in Benedetto Croce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si [...] autorevole interpretazione, quella di Gennaro Sasso (1975), ha se stesso lo herbartismo del suo maestro Antonio Labriola intorno al marxismo, che, già di fede» nascente, come ha detto benissimo Federico Chabod, dalla trepidazione per la vita della ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] ’opera o di là di essa», ma secondo Antoni si dovrebbe «ammettere che il gruppo di abiti, storica italiana», 4, pp. 473-530), Federico Chabod mostra come negli scritti storici ‘minori’ già stata posta con forza da Gennaro Sasso in un denso saggio dal ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] 'anno precedente per Antonio da Padova ed Il Duecento, Roma 1986.
R. Orioli, Eresia e ghibellinismo, in Federico II e le città italiane, a cura di P. Toubert-A. Storia, filosofia e letteratura. Studi in onore di Gennaro Sasso, a cura di M. Herling-M. ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e casa Laterza
Luigi Masella
La costruzione di un sodalizio
È nota ormai la storia della lunga, trentennale amicizia tra Croce e Gentile. Negli ultimi decenni del Novecento venne data [...] di S. Giannantoni, 5 voll., 1972-1990), mentre Gennaro Sasso pubblicò le lettere di Croce a Gentile (Lettere del primo libro del figlio Federico, Pascal. Saggio d’ della quarta edizione di un libro di Antonio Rosmini-Serbati, Il principio della morale ...
Leggi Tutto
L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] profonda ricostruzione effettuata nel 1991 da Gennaro Sasso (Sulla genesi dell’Istituto Silvia) e da Mattioli e Antonio Rossi, amministratori delegati della Banca di Croce, di Raffaele Mattioli e di Federico Chabod» – la testimonianza di Gaetano Arfè ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] di codice civile, il Code Frédéric, commissionato da Federico II di Prussia
abolendo la Giurisprudenza Giustinianea, e giuristi di ottimo livello, quali Di Gennaro, Rapolla e, per poco tempo, Donato Antonio d’Asti, incontrava ben presto resistenze ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] Gallery), le Fatiche di Ercole per Federico Gonzaga (Parigi, Museo del Louvre), della cappella del Tesoro di S. Gennaro in Duomo, chiara prova della sua R. Morselli, Il ritratto ritrovato del Cardinale Antonio Facchinetti di Guido Reni, in Studi in ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] Visconti e De Santis, ma anche Antonio Pietrangeli, Carlo Lizzani, Gianni Puccini, Abbasso la miseria! (1945) di Gennaro Righelli, avventure di un trafficante nella M. Antonioni, e lo sceneggiatore neorealista Federico Fellini firmò la sua prima regia ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] al 1271.
I docenti di diritto canonico e civile (1268-1400) elencati da Gennaro Maria Monti (s.d. [ma 1924], pp. 78-84) sono centocinque: .), celebre allievo di Antonio d'Alessandro. Ma ben altro omaggio d'Afflitto renderà a Federico, fuori dai corsi ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] di s. Agostino per la chiesa di S. Antonio Abate a Tortoreto (De Gennaro, 2007, p. 152).
Si tratta di una attività del ‘coloraro’ Leonardo de Sanctis all’ombra del cardinale Federico Sforza, ed alcune novità su Agostino Verrocchi e sull’esordio ...
Leggi Tutto