VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] doc. 212).
Nel 1712 Domenico Antonio scolpì una delle sue opere più d’altare in marmo della cappella di S. Gennaro nella certosa di S. Martino (Rizzo, 2001 tesi di dottorato, Università degli studi di Napoli Federico II, 1999; E. Catello - C. Catello ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] Naldi, 1995a, p. 47).
Del sepolcro di Antonio de Gennaro sono sopravvissuti il sarcofago con la figura, oggi del secondo Cinquecento partenopeo, tesi di dottorato, Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’, 2012, pp. 32 s., 64 s.; F. Speranza, G ...
Leggi Tutto
La scuola romana di filosofia
Cecilia Castellani
Il legame con Gentile
In due principali significati la scuola romana di filosofia si legò a Gentile.
In primo luogo essa coincise con la nascita della [...] furono inoltre Arnaldo Momigliano, Federico Chabod, Delio Cantimori.
Orientamenti del diritto di natura (1959). Quello di Antoni era l’abbozzo di una filosofia che cattedra fu chiamato dall’Università di Urbino Gennaro Sasso, che, nel 1968, quando la ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] nave chiamata "S. Antonio", o "camberlingua" otto giorni non fossero giunti soccorsi da parte di Federico III, e ottenne un salvacondotto per recarsi dal papa cavaliere Giovanni Caritoso, in piazza S. Gennaro, e fu sepolto onorevolmente nella chiesa ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] di Giovanni Antonio Summonte pubblicata a Napoli nel 1601), il registro appare essere l'unico superstite dell'archivio di Federico II; e realizzate, a suo dire, da Carlo Borrelli e Gennaro Chiarito. Della quinta, infine, anch'essa seicentesca e ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] (1790, p. 452) dà notizia di un ritratto di Federico Cristiano di Sassonia disegnato ed inciso dal C. durante un passaggio Francesco d'Elci; Giulio Cesare Becelli; Antonio Casali; Simone de Gennaro; Giovanni Battista Rezzonico; Mario Marefosco) che ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] di Angelini, e di fronte sono la Giustizia e la Fortezza di Gennaro e Antonio Calì) (Solari, 1864), e, più tardi, per la Cappella altri scultori – come Caggiano, responsabile dell’adiacente Federico II – non erano riusciti a raggiungere. Nello ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] da porre non solo Antonio D'Alessandro che da occasione della riunione della testa e del corpo di s. Gennaro il D. ne compose l'"officium translationis" (Const. I Capasso, Sulla storia esterna delle Costituzioni di Federico II, Napoli 1869, pp. 89 ss ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] e chierico beneficiato della basilica di San Pietro, a dì primo gennaro 1639". Altre due figlie di Fabio Landi si sposarono con , "ad istanza" del cardinale Bartolomeo Cesi, del duca Federico Cesi e della loro madre, la duchessa Beatrice Caetani, il ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] raccolta di poesie dedicata a Federico De Roberto, in gran parte come già a Pavia, fu Gennaro Perrotta.
Dal primo matrimonio, con di Benedetto Croce per il suo ottantesimo anniversario, a cura di C. Antoni - R. Mattioli, I, Napoli 1950, pp. 404-406; E ...
Leggi Tutto